Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in senso positivo che negativo - una volta che le valute europee cominciarono ad essere manovrate. Inoltre, il fatto che dal 1939 essi avrebbero fatto meglio a occuparsi unicamente della produzione destinata al mercato locale. Quale di queste due tesi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] forte crescita del turismo (e quindi della domanda) nella penisola iberica. Il mercato - produzione quanto consumo - dell’ecstasy rimane un fenomeno quasi unicamenteeuropeo. In origine in mano esclusiva a produttori e trafficanti olandesi, esso si ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ai debiti sovrani, quando i mercati hanno attaccato le economie con ’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito comunista – il Pcus ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 1980 e il 1988 i prezzi reali delle merci esportate dal Sud del mondo diminuirono di circa con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che Guerra fredda fu un fatto pressoché unico.
Un caso a sé può essere ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] quella moderna, scientifica e del libero mercato – che nel Novecento, accanto alle benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] questi i quattro pilastri dell’economia di mercato civile – sono tipiche dell’etica cattolica e governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a ristabilimento della sharia quale unica e assoluta fonte di diritto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Tra le primi dieci nazionalità di immigrati negli Stati Uniti, ormai l’unico paese europeo è la Germania, al settimo posto (Oecd-Sopemi 2010).
Gli immigrati e il mercato del lavoro
Gli immigrati tendono ad essere più intraprendenti, più giovani, e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] l’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico è ormai legata in un unico circuito finanziario). La riduzione la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] economico, quanto il disastrato Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri fosse limitati all’angusto e, per molti versi, saturo mercatoeuropeo.
Da un punto di vista politico-istituzionale va inoltre ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e da fanatici religiosi, ma è anche un mercato enorme di oltre un miliardo e mezzo di arabi attraverso le milizie sciite libanesi. L’unico paese arabo da sempre alleato dell’Iran, di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....