ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di fanti con i quali entrarono nel territorio parmense.
Un mese più tardi iniziava la guerra: i Parmensi erano guidati da Spinetta Malaspina ed assalirono i castelli di Enzola e Povilio ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] uno schema della velocità media dei venti nell’intera atmosfera terrestre ottenuto mediando nel tempo, su intervalli lunghi (un mese o più), i dati delle relative osservazioni meteorologiche. Scompaiono, in tal modo, tutte le perturbazioni del campo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di s.-individuazione occupa all’incirca i primi 30 mesi di vita del bambino, e segue alla fase simbiotica che va dal secondo al sesto mese. Specie grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto diffusa l’idea che gran parte del disturbo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] per il caso di evizione; egli risponde inoltre dei difetti della cosa. Per gli schiavi il venditore risponde durante il termine d'un mese.
Oggetto principale del contratto di mutuo è il grano, poi il sesamo, i datteri, la lana, l'olio, i mattoni, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] del G. Poi, nel novembre, giungeva nella valle padana G. Frundsberg, a capo di 11.000 lanzichenecchi; alla fine dello stesso mese moriva Giovanni delle Bande Nere, l'unico "vero soldato" che ci fosse nel Campo della Lega, a detta del G. stesso ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , 354.608 all'agricoltura, 86.182 al commercio e 404.764 alle attività varie. Dal raffronto si rileva che, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, nel 1947 si ebbero circa 350.000 domande di lavoro in meno, di cui 71.000 in agricoltura, 195 ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] , il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker proponeva un secondo pacchetto di misure (dopo quelle già esposte nel mese di maggio) per affrontare la crisi dei rifugiati e le profonde ragioni che spingono a cercare rifugio in Europa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. Rossi, Camorra, un mese a Ottaviano, Milano 1983; I. Sales, La camorra massa. La camorra impresa, in AA.VV., La camorra imprenditrice, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .
Nel 1243, per esempio, un messo del vicario imperiale Galvano Lancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii inedita, I, p. 333). In un salvacondotto del sovrano dello stesso anno, rilasciato a un cittadino di Capua ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] la lavoratrice deve astenersi durante i due mesi precedenti e i tre mesi successivi la data presunta del parto (oppure il mese precedente ed i quattro successivi in caso di esercizio dell’opzione consentita dall’art. 20, con esclusione delle madri ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...