(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] Questa non-linearità è presente nei fenomeni intorno a noi. Processi complessi, come per es. turbolenze (in aerodinamica, meteorologia, dinamica dei fluidi), shock waves (nella dinamica dei gas), cambiamenti di fase (in fisica e ingegneria), fenomeni ...
Leggi Tutto
occlusione
occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] gas nel metallo, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ◆ [GFS] Nella meteorologia, la fase finale nell'evoluzione di un ciclone extratropicale (anche, fase di o.) nella quale il fronte freddo raggiunge ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Danzica il 14 maggio 1686, morto a L'Aia il 16 settembre 1736. Trascorse la maggior parte della sua vita in Olanda e in Inghilterra; perfezionò un tipo di areometro e il termometro.
Scala [...] praticamente ridotto ai soli paesi anglo-sassoni, dove lo si adopera ancora principalmente per usi domestici e in meteorologia. In questa scala alle temperature del ghiaccio fondente e dei vapori dell'acqua bollente, corrispondono rispettivamente le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] gli anni Sessanta del XVII sec., tra i membri della neonata Royal Society cominciarono a essere usati gli strumenti meteorologici per raccogliere statistiche sul tempo atmosferico; tra i primi diari inglesi dell'epoca vi erano quelli del filosofo e ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] presentazione dei risultati sotto forma di animazioni delle immagini significative della realtà simulata. ◆ [GFS] P. meteorologica: nella meteorologia con la p. delle soluzioni delle equazioni della dinamica dell'atmosfera si producono le previsioni ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] -basso, che in tal caso è detto anche filtro di blocco. ◆ [GFS] Situazione di b., o, assolut., blocco: nella meteorologia, la configurazione quasi stazionaria del campo barico che si realizza all'annullarsi della velocità di fase delle onde di Rossby ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] processi vitali. L’ e. endocrino viene mantenuto fondamentalmente mediante la retroazione (feedback) di sostanze ormonali e non.
Meteorologia
E. atmosferico
Indica lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: si parla precisamente di ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] grande importanza per la sua formazione, poiché poté aggiornarsi sulle teorie più avanzate nel campo della fisica e della meteorologia. Nel 1849, dopo la caduta della Repubblica Romana, i gesuiti rientrarono a Roma; Secchi fu chiamato alla direzione ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] di Atlantico, che compare già in Erodoto, finì con il prevalere solo a partire dalla metà del 17° secolo.
Meteorologia
Venti occidentali Venti che predominano negli oceani Atlantico e Pacifico, tra 50° e 70° di latitudine, in entrambi gli ...
Leggi Tutto
HELLMANN, Gustav
Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] detto istituto al von Bezold. Per diversi anni fu segretario del comitato meteorologico internazionale e delle conferenze dei direttori degl'istituti meteorologici; nel 1912 con Hildenbrandson riunì in un' importante monografia tutte le risoluzioni ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...