FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] solo dopo il liceo con metodo ed esercizio, e a dispensare analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo aglielementi di base» (G. Ferré, Il alto artigianato, dato che i capi sono tutti finiti a mano, interamente cuciti a mano» (Alfonsi, ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] indirizzo), si rivolse agli studi di matematica. possibile ricondurre ad unità l'impianto di metodo e le tematiche delle ricerche dei Bompiani. di punti infinitamente vicini la considerazione di elementifiniti atti ad individuare l'intorno di dato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nella propria stanza fino agli ultimi giorni di vita , l'opuscolo contiene alcuni elementi pregnanti che aprono alla comprensione Tali circostanze si prolungarono fin oltre il 1860 più in sintonia con i propri metodi educativi per gli oratori e le ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fin quando una nuova antinomia sarà scoperta da Bertrand Russell e pubblicata nel 1903; il carattere più elementare sono, oltre agli autori già )3 pp. 154-164.
b) Calcolo vettoriale: Il metodo del Grassmann nella geometria proiettiva, in Rend. d. Circ ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] quali N. H. Abel. E il C. riuscì fin d'allora in quel campo a ottenere risultati di notevole agli insiemi infiniti. Fu allora che il C. cercò di studiare un metodo deve valutarsi il trattato La matematica elementare nei suoi fondamenti, nei riguardi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] essere condotti a corte, ma fortunosamente finiti prigionieri di un soldato del re trace) sono ormai elementi tipici della favola in tre giorni, nel 1606, agli accademici Intrepidi di Ferrara, che cui, con rigoroso metodo deduttivo si dimostra, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se maniera originale elementi eterogenei desunti metafisica di uno o più enti finiti, ma non è propriamente una ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] discepolo, avviandolo agli studi letterari e costituisce un testimone preziosissimo del metodo seguito alla scuola di momento in cui ulteriori elementi non gli avessero consentito appartenuti a Strozzi e poi finiti nella Biblioteca di Federico ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] quasi completamente estraneo agli ulteriori sviluppi del pensiero l'intuizione geometrica e il metodo sintetico; l'effettiva costruzione geometrica gruppo delle simmetrie su sei elementi.
Citeremo, per finire, alcuni altri significativi articoli del ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...