VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 126, 305-310). La prefazione fissa un punto di metodo: evitare le generalizzazioni, ma non le comparazioni, nel segno di storia moderna nel concorso bandito dall’Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove prese servizio come straordinario ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano.
Al lavoro scientifico il C. appaiò, iniziato l'insegnamento, la cura di libri di quella pedanteria che fu spesso remora al metodo positivistico. La fortuna del commento danneggiò indubbiamente lo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Di tutti leggeva attentamente gli scritti, commentandoli oralmente o per lettera, e suggerendo temi e metodi di ricerca.
Lo studioso
La produzione scientifica di Giannini conta quasi 600 scritti, tra cui le opere generali sul diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] specializzazione in neuropatologia e psichiatria.
La sua attività scientifica era iniziata durante il secondo anno di università la Washington University. In quel periodo, grazie a un metodo perfezionato dallo stesso Angeletti (R. Levi-Montalcini - P ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di evidenziare la rilevanza degli spermatozoi nel processo.
L’idea del viaggio come metodo di indagine naturalistica iniziò a farsi sempre più strada nei suoi programmi scientifici: fu a Genova e nella Riviera ligure di Levante nelle vacanze pasquali ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] riflesse anche quell'attenzione per la definizione scientifica e la promozione culturale della disciplina che F., a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, IV, Problemi, metodi e prospettive, Milano 1990, pp. 563-789.
Necrologi: N. Bobbio, Erudizione e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] dell'evoluzione.
I risultati di questo lavoro, considerato uno dei suoi maggiori contributi scientifici, che stabilì una metodica seguita successivamente da molti laboratori soprattutto americani, furono riassunti nelle relazioni presentate dal B ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] all’origine delle fontane illustrò, con esemplare metodo sperimentale, la controversa questione dell’origine delle brillantissima, che l’aveva portato ai massimi livelli del dibattito scientifico europeo, morì a Padova il 18 gennaio 1730 a causa ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] che divennero importanti centri di cultura e di diffusione del pensiero scientifico. Vi arrivavano studiosi da tutto il mondo: ebrei, indiani, nell'opera Sistema della natura, Linneo estese il suo metodo agli animali e all'uomo.
Tra i botanici dell' ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione (UIESP), di cui il CISP 2, pp. 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...