L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] dell’etimologia moderna furono decisivi gli studi indoeuropeistici dell’Ottocento e la nascita del metodo storico-comparativo. Grazie alle conoscenze approfondite dei principi del cambiamento fonetico (Lautgesetze), gli etimologi finalmente ebbero ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] realizzò anche la prima descrizione scientifica dell’Italia dialettale (➔ aree linguistiche), in cui al rigoroso metodo storico-comparativo si affiancava l’utilizzo sistematico del concetto di ➔ sostrato cui era pervenuto tramite la lettura giovanile ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] attenzione si spostò dai problemi di ricostruzione, classificazione e descrizione dei fenomeni linguistici propri del metodo storico-comparativo allo studio dell’innovazione linguistica e delle sue cause secondo una prospettiva nuova e rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] una tesi sul proprio dialetto, in cui dimostrava sia la conoscenza del metodo storico-comparativo dei neogrammatici, sia una particolare sensibilità per la dimensione diastratica del dialetto (Nencioni 1983b: 176-190; Sgroi 1990b: 161-182).
La ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] come il libro più caratteristico nella definizione del suo metodo filosofico, se non proprio come il suo «vero fonetiche (centro metodologico e operativo del modello storico-comparativo dominante nella linguistica positivistica), le stesse lingue ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] volume, mentre la prima è dedicata a uno Studio comparativo del sottodialetto di Noto con la lingua italiana, in parte Noto, è perciò da autodidatta, ad acquisire e affinare un metodo scientifico per lo studio dei dialetti: è questo, senza dubbio, ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] poi verso gli studi romanzi e la dialettologia italiana, contribuendo anche in questo campo all’affermarsi del metodo storico-comparativo e realizzando il progetto di una rivista scientifica, l’«Archivio glottologico italiano», per «dotare l’Italia ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] che in entrambi si presenta in -i lunga; i temi di comparativo e superlativo ottenuti mediante suffissi che risalgono ai morfemi ricostruibili comuni *- prossimità -, alcuni sondaggi condotti con metodo statistico potrebbero confermare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] ") e filologia ("la quale deve fra le scienze storiche annoverarsi") e l'affermazione della validità del metodo storico-comparativo, insieme con il riconoscimento da una parte di una linguistica "filosofica" di stampo humboldtiano, dall'altra ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] scriveva di come studiasse "di tutto un po' e sempre solo", metodo di studio che preferiva "perché più libero e perché esercita maggiormente l . Il F. presentava, invece, uno studio comparativo che considerava la lingua letteraria toscana, da lui ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...