La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle sfere corona da un lato le conoscenze teorico-musicali diNewton, già applicate all'ottica e alla teoria dei colori e un metodo che consenta di quantificare le vibrazioni. Sarà così possibile verificare se i rapporti tra vibrazioni di suoni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e diNewton, si era ipotizzato che un tempo la Terra fosse di costruttori di strumenti di precisione. Il metododi Knight, largamente imitato, rese possibile la costruzione di bussole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva a disposizione il metododi triangolazione di , 1660-1810, 1994.
Greenberg 1987: Greenberg, John, Isaac Newton et la théorie de la figure de la Terre, "Revue d ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , nel corso della sua carriera, Newton si sia occupato esattamente di tutti i problemi squisitamente tecnici suggeritigli da Lord Aston nel 1669, come il meccanismo di guida delle navi e i metodidi navigazione, il miglioramento della precisione nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] divina. Questo contingentismo si manifesta nella convinzione che il metodo empirico sia l'unica via per attingere alla conoscenza si svolse tra il 1715 e il 1716 tra il portavoce diNewton, Samuel Clarke, e il suo antagonista Leibniz si imperniò sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , sia alle posizioni creazioniste di Boyle e diNewton in materia di formazione del mondo (Rossi 1782 delegato alle miniere e pubblicò estesamente sulle miniere e sui metodidi estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già Vitaliano Donati, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] nelle opere di Aristotele e dei suoi seguaci; ancora più significativo del metododi classificazione era Wentworth, The Roman land surveyors. An introduction to the agrimensores, Newton Abbot, David and Charles, 1971.
French 1986: Science in the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] aveva soggiornato in Giamaica e che era succeduto a Newton alla presidenza della Royal Society, era, secondo quanto la sezione sistematica, chiamata 'scuola di botanica', fu organizzata in base al metododi Tournefort, finché nel 1774 André Thouin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di strumenti scientifici, oltre che brillante pensatore, assistente di Boyle e per molti anni segretario dell'istituzione ‒ e Isaac Newton diversi di uno stesso innovativo metododi indagine scientifica. L'accurato e non sempre facile lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di qualunque grado, presentava un metodo per la risoluzione numerica delle equazioni algebriche che anticipava il celebre metododi sulla teoria dei limiti (Isaac Newton, d’Alembert). La nuova edizione comparava il metodo dei limiti con la teoria ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...