ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Elisabetta Cristina, vedova di Carlo VI d’Asburgo, nelle Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando (1777 circa; Romagnoli G. Cambiagi, L’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze 1765, p. 191 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] del monte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il monte Baldo, del F., insieme con l'omaggio reso a Carlo V a Peschiera. Ma la sua fama nel Torino 1978, ad Indicem; P. Rossi, Il metodo induttivo e la polemica antioccultistica in G. F., ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] astronomia; il nonno, Eugenio, fu ministro di Carlo V e si trasferì per questo in Ispagna. una probabile permanenza nel monastero di Monte Ramo, in Galizia, per studiare ancora operativo, ma solo a livello di metodo d'indagine e di classificazione per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] appura la "parzialissima devozione" per Venezia di Carlo I Gonzaga Nevers, del quale schizza - generale esprime pure una critica al metodo - che si sta già 'aggiunge, all'interno del secondo, il montare d'un crescente malanimo nei confronti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] dei più importanti, insieme a Carlo Alfonso Nallino e Giorgio Levi Della massa sterminata di scritti, per dare un’idea del suo metodo e dei risultati scientifici da lui raggiunti non si può a un giudizio storico come ‘monte di luce’ della sapienza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] 30 marzo 1967.
Indagine economica e metodo statistico
Tra lo scorcio dell’Ottocento e insieme al capo del servizio studi Carlo Rodella e Paolo Baffi, tentarono di storico della Banca d’Italia, ASBI, Carte Baffi, Monte Oppio, cart. 22, fasc. 5, 8 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] per l'adozione dell'omonimo metodo. Pure questa iniziativa subì di Rosas in seguito alla disfatta militare di Monte Caseros (3 febbr. 1852), il D Bibl. naz., mss. X. AA.25: Lettere di Carlo Troya; Ibid., Biblioteca della Società di storia patria, mss. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] stampa. Per comprendere il metodo di lavoro seguito da Pinelli Il carteggio degli Italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, Modena 1911 Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] (1977, pp. 120 s.) ricorda Carlo Bianconi che sarà tra l'altro autore pp. 166-174; D.C. Miller, Viani, G. and Monti, contributions to the Bolognese Settecento, ibid., VII (1964), pp. 97 pp. 114-125; Id., "Il metodo di una vera e lodevole imitazione". ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] incontrò i primi maestri di studio e di metodo, ma anche – mentre deflagrava il conflitto Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte, Francesco Compagna, tra gli altri); e Leo Valiani, allora diretto da Carlo Ungaro.
In interventi ripresi con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...