CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] astronomia; il nonno, Eugenio, fu ministro di Carlo V e si trasferì per questo in Ispagna. una probabile permanenza nel monastero di Monte Ramo, in Galizia, per studiare ancora operativo, ma solo a livello di metodo d'indagine e di classificazione per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] appura la "parzialissima devozione" per Venezia di Carlo I Gonzaga Nevers, del quale schizza - generale esprime pure una critica al metodo - che si sta già 'aggiunge, all'interno del secondo, il montare d'un crescente malanimo nei confronti del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] per l'adozione dell'omonimo metodo. Pure questa iniziativa subì di Rosas in seguito alla disfatta militare di Monte Caseros (3 febbr. 1852), il D Bibl. naz., mss. X. AA.25: Lettere di Carlo Troya; Ibid., Biblioteca della Società di storia patria, mss. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] stampa. Per comprendere il metodo di lavoro seguito da Pinelli Il carteggio degli Italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, Modena 1911 Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] (1977, pp. 120 s.) ricorda Carlo Bianconi che sarà tra l'altro autore pp. 166-174; D.C. Miller, Viani, G. and Monti, contributions to the Bolognese Settecento, ibid., VII (1964), pp. 97 pp. 114-125; Id., "Il metodo di una vera e lodevole imitazione". ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] incontrò i primi maestri di studio e di metodo, ma anche – mentre deflagrava il conflitto Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte, Francesco Compagna, tra gli altri); e Leo Valiani, allora diretto da Carlo Ungaro.
In interventi ripresi con ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] storiografia per l'esigenza di oggettività e di metodo critico che li ispira - dal C. indipendenza seguendo da volontario il re Carlo Alberto sul teatro delle operazioni. vol redoutable sur les rochers du Mont-Cenis, ah! puissiez-vous ne regretter ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] I alla Dieta di Worms, convocata da Carlo V per trovare un accordo con i danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. I suoi rapporti ormai visionario siciliano, inaugurando «il metodo della collaborazione tra polizie di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] e italiani (i nobili Carlo Giovannelli, Giovanni Barracco, recò a Roma, dove prese parte alle aste del Monte di pietà e fece importanti acquisti di opere di scuola a Freud, che si servì del suo metodo in particolare nella stesura del saggio sul Mosè ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati e il 1969 precisò una costante del suo metodo di lavoro, ovvero la scala dimensionale delle Levante come monumento alla memoria di Carlo Bo, e in aprile, primo fra ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...