BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] in rebus physicis (inedita), un entusiastico encomio delle conquiste della scienza moderna e del nuovo metodosperimentale. Di metodologia scientifica si occuperà prevalentemente negli anni successivi allorché, portatosi a Verona per affari ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e scrupolosa analisi del variegato mondo culturale napoletano, un’indagine che va dai Lincei agli investiganti del cui metodosperimentale la filosofia di Vico viene interpretata come «un aggiornamento sul piano della filosofia civile». Su Vico ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] artistica nel 1926-27, e raccolte in volume nel 1928), che gareggiano con gli storici risultati del metodosperimentale, raggiunti da Giovanni Morelli mezzo secolo prima.
A seguito dell'intempestivo suggerimento di Adolfo Venturi a concorrere per ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] della battaglia teorica in corso, esse riaffermavano, contro il dogmatismo ed il verbalismo scolastico imperversante, il metodosperimentale, l'intuizione della materia e l'ipotesi atomistica, l'indagine storica come criterio di verifica delle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , 11 marzo 1901) - il F. dette alle stampe negli anni successivi alcuni studi economici improntati al cosiddetto metodosperimentale, in aperta polemica con lo stile "deduttivista" dei liberoscambisti.
Rispettivamente nei mesi di febbraio e settembre ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] ripetuti richiami in positivo al Segretario fiorentino: «L’Italia – scrive il 2 novembre 1918 – è la culla del metodosperimentale applicato alle scienze sociali dal Machiavelli e applicato alle scienze fisiche da Galileo» (Il nostro Marx 1918-1919 ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodosperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dell'incertezza e la descrizione di tale valutazione sono i pilastri su cui riposano due dei capisaldi del metodosperimentale, ovvero la ripetibilità e la riproducibilità della misura. La ripetibilità di una misura indica la vicinanza tra risultati ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 120-177; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p. 135; II, ibid. 1892, pp. 26, 183, 311, 408; IV, ibid. 1895, pp. 121, 527-33 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] modi diversi, nelle filosofie di Spencer e di Haeckel) assumono lo statuto di paradigma di riferimento. Il metodosperimentale, unito all’indagine morfologica e genetica, risulta applicabile indifferentemente a ogni campo del sapere, a ogni prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] , in opposizione a Descartes e a ogni istanza metafisica, prende le difese della teoria newtoniana e del nuovo metodosperimentale, sostenendo anche la necessità del ricorso alla vaccinazione contro il vaiolo, a cui dedica un’intera lettera (lettera ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...