Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e di calarli nella dinamica dei rapporti sociali come un corpo uniforme e livellato. che si è avviata soprattutto nel settore dellescienze giuridiche: se nei singoli sistemi si e riguardano anche le metodologiedella ricerca empirica (v. Hoffmann ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] l’approccio metodologico di De Martino nell’ambito della psicopatologia e della psichiatria sociale e transculturale. dellescienze umane (Complessità e ricerca in cinquant’anni di psichiatria in Italia, in Epidemiologia e Psichiatria Sociale, ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] e dall'esposizione a modelli sociali, e prestavano scarsa attenzione ai grazie all'evoluzione dellemetodologie sperimentali, sono dello sviluppo ha conquistato un ruolo importante nel settore dellescienze del comportamento e, più in generale, delle ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] delle problematiche della scuola di antropologia sociale e delle sue scelte ideologiche e metodologiche: l'evoluzionismo, il comparativismo. Trascorre il resto delle breve: erano anni bui per le scienzesociali in Italia. Altri due tentativi effettuò ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] le attività sociali gratuite del della disaggregazione all'interno del settore terziario si ritrova invece nella metodologia di costruzione delle open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] al controllo delle aree edificabili. Due applicazioni concrete di questa innovativa metodologia di analisi il terrorismo e ancora la mafia, in Meridiana. Rivista di storia e scienzesociali, 2016, n. 87, passim; Id., Dalla mafia al terrorismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] ai problemi della vita reale.
In fatto di metodologiadella ricerca economica, il massimo della sua 1975.
A. Petretto, Aliquote uniformi ottimali e riparto delle spese pubbliche, «Rivista internazionale di scienzesociali», 1979, 5-6, pp. 543-57.
P. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] unità metodologica tra scienzedella natura e scienzedell'uomo, sebbene in queste ultime sia spesso riduttivo e azzardato isolare fenomeni reali e postularne l'indipendenza dalle condizioni 'al contorno'. Astrarre sistemi economico-sociali, per ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] VII Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a della moderna coscienza burocratica" (Galasso, p. 720). Era un tema nuovo, al quale non corrispondeva una metodologia di Parigi e il timore delle agitazioni sociali in Europa nell'aprile ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] come nelle cerimonie organizzate per sancire e festeggiare la nascita 'sociale' di un bambino, nei rituali di matrimonio e in quelli dellescienze umane, si riflette con forza sulla concezione della danza. L'affermarsi di una concezione unitaria dell' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...