GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Madonna col Bambino e angeli musicanti conservate rispettivamente a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria) e a New York (The Metropolitan Museum of art), che sono affini al polittico di Brera anche da un punto di vista stilistico; ancora a questo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] avere nessun particolare significato, ma il rinnovamento culturale di cui il D. dà segni evidenti a partire dall'Ecce Homo del Metropolitan Museum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri-Gardner, 1973. p. 2), dà a quel silenzio un ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] des Musées de France, LX (2010b) 4, pp. 55-60; Id., A study for Abimelech Discovering Isaac and Rebecca by É. P., in Metropolitan Museum journal, 2010c, n. 45, pp. 199-202; O. Michel, Un roi impatient et trois peintres romains: Jean V de Portugal, É ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, Londra 1933, p. 25, n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the Metropolitan Museum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. of Dioscurides, in Bull. of the ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] grafica ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), considerato uno studio preparatorio per un ricamo o per un panno teutonico da utilizzarsi in ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] frequentemente sono acquamanili alti cm. 30-40, dal lungo collo e dal becco affilato (Cleveland, Mus. of Art; New York, Metropolitan Mus. of Art; Washington, Freer Gall. of Art; Parigi, Louvre), e bacili dalle pareti leggermente convesse e dai bordi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Giuliano, Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P. L'Orange, in Symb. Osl. Ut., XVIII, 1938, p. 115. - Testa del Metropolitan Museum: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 112 ss.; H. P. L'Orange, Studien, cit., p. 64, Kat., n. 91. - Sigillo del ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] VI sec.; Kikkos, Cipro, VI sec.; Rouen, V sec.; Museo di Cluny, VI sec.; Metropolitan Museum, da Mettlach, VII sec. ecc.). È alquanto strano un dittico nel Metropolitan Museum, ritenuto del V sec., in cui la rappresentazione dei due apostoli, imberbi ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna altarpiece in the Metropolitan Museum and problem of the early style of Raphael, in Metropolitan Museum Journal, XII (1978), p. 84; G. Cucco, in Lorenzo Lotto nelle Marche... (catal ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ritrovate da Piai (1999, pp. 94 s.) a palazzo ducale.
Della seconda esiste inoltre un disegno preparatorio (New York, Metropolitan Museum of art, n. 80.3.364) considerato uno dei punti fermi per la ricostruzione della sua produzione grafica (Tietze ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...