L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] tra l’esperienza del sovrano cresciuto in mezzo ai tiranni persecutori e quella di Mosè9. Si possono formulare varie ipotesi10, la convivenza o il contrasto delle idee nelle società antiche34.
Il suggestivo concetto di «toleration by default» ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] mezzo, insieme ad altri Francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di anno successivo, era in contrasto con quasi un secolo di intensa riflessione dottrinale dei ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] stato, ed è tuttora, la grande opera di ecclesiologia anglicana. In contrasto con Cranmer, ristabilisce la dottrina tradizionale secondo ora, abbiamo ricevuto il dono del cristianesimo per mezzo dell’accresciuta influenza da lui concessa alla Chiesa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e la sparizione di circa mezzo milione di persone, l'incarcerazione, la tortura o l'esilio di milioni di altre. Le amnistie soprattutto le mire espansionistiche del Brasile e il profondo contrasto nelle stesse repubbliche fra la tendenza a un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzidi produzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’ ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] giustamente notato che questo Mediterraneo, creatore di traffici, contrasti e contatti (medium che resiste all’ breviario (1993, introduzione di Claudio Magris). Classicista croato, Matvejević ha composto un’opera che sta a mezzo tra il saggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] cinque suppliche che avevano l'obiettivo di risolvere il contrasto con gli spirituali. Il papa non mezzo, insieme ad altri francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] traumatico trattandosi di una congiuntura del tutto inaspettata dopo un periodo di quasi mezzo secolo di tranquillità. tenacia ha sempre cercato, anche ponendosi in contrasto con il figlio Massenzio, di riprendere il potere perduto con l’abdicazione, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] area del basso corso del Po e dicontrastare la crescente interferenza della città lagunare negli affari ferraresi è dimostrato dal fatto che già nel corso di febbraio a Venezia era stata eletta una giunta di quindici savi per ricercare l'utile della ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ostacolo alla costruzione nazionale e la necessità quindi dicontrastarne i principi oltre che l’esistenza, è erano dati a speculare sui cavalli e sui carri dei popoli in mezzo a cui vivevano, e a cercare negli idoli menzogneri della cultura ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....