Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , da La Mendola, a Camaldoli, a Napoli e ancora a La Mendola.
La nascita MicheleDe Rosa, dal padre Georgios Antonopoulos e dal pastore Antonio Squitieri, L’Ecumenismo in Campania. Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania, Napoli ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] L'Italia alla fine del secolo XVI. Giornale del viaggio di Michelede Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, Città di Castello 1895). del seicento, a cura di Gino Benzoni-Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982 e Edward Muir, Il rituale civico a Venezia nel ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] "una nova setta d'heretici in gran moltitudine et de' primi deNapoli, li quali tra l'altre heresie loro tengono [ quello luterano. La pena capitale inflitta nel 1553 a Michele Serveto aveva già influito negativamente sui filocalvinisti, la cui ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] , p. 98). Un’altra, spedita dal portoghese Michelede Silva il 24 dicembre al cardinale Giovanni Salviati, informa gli antichi e altri saggi, 2° e 3° vol., Milano-Napoli 1988; O. Castellani Pollidori, Doppio binario nella questione attributiva: un ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] assetto originario. L’ultimo, misurato intervento (2007) di MicheleDe Lucchi e Firouz Galdo ha risolto con soluzioni innovative i l’esperimento del Museo della scienza (2003) di Napoli, progettato da Pica Ciamarra associati, che ha recuperato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] per citarne alcune. E poi ancora siderurgia a Terni, Piombino, Napoli e Trieste, chimica a Marghera, filande di lana, seta e 1979 con alcuni amici (Andrea Branzi, Marco Zanini, MicheleDe Lucchi, Matteo Thun, Barbara Radice, Martine Bedin, Nathalie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Savigny, oppure ai giuristi napoletani Nicola Pasquale MicheleDe Crescenzio e Giuseppe Polignani, per tacere di 1872.
F. Filomusi Guelfi, Enciclopedia giuridica ad uso di lezioni, Napoli 1873, 18752.
F. Ricci, Corso teorico-pratico di diritto civile ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , R.–De Nova, G., Il contratto, I, Torino, 2004, 709 ss.; Vitucci, P., Applicazioni e portata del principio di tassatività delle forme solenni, in AA.VV., La forma degli atti nel diritto privato. Studi in onore di Michele Giorgianni, Napoli, 1988 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ) al 12 marzo 1411 annota che «monsignore deNapoli fu chazato de Bologna, et fu in martedì a hore undese Napoli 1887, p. 85). Solo l’8 maggio 1412 l’arcivescovo Nicola di Diano avrebbe dedicato l’altare maggiore a s. Gennaro e all’arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , al quale parteciparono i geografi Roberto Almagià, Michele Rosi, Cesare Cesari, Giuseppe Capra e Camillo Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 344-347; O. DeNapoli, La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...