FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bambino, i santi Cristoforo, Sebastiano. Bartolomeo, Michele Arcangelo e Dio Padre - dai membri della passim e pp. 671 ss.; Id., cit., 1988, p. 1194.
Per Giovanni Antonio diMatteo: Motta, cit., 1895, pp. 412, 425; Malaguzzi Valeri, cit., 1902, pp. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] accogliere le sculture diMatteo Civitali.
Poco tempo dopo gli interventi nel duomo, per i quali furono probabilmente responsabili in egual misura, anche se in tempi diversi, Michele e Giovanni, Michele tornò ad occuparsi di monumenti sepolcrali. Il ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] dell’Asia, Roma 1663, passim; Opere storiche del p. Matteo Ricci S.I., a cura di P. Tacchi Venturi, I-II, Macerata 1911-1913, ad ind.; P.M. D’Elia, P. Michele Ruggieri, in Le Missioni della Compagnia di Gesù, II (1916), pp. 195 s., 215 s.; Fonti ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] nel Collegio. In tal caso fu condiscepolo diMatteo Ricci, sebbene nessuno dei due citi l’altro di Grienberger a Guldin, egli lasciò gli inediti scientifici a un Michele Fabi, aspirante a succedergli nella lettura di matematica, con l’incarico di ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] di Venezia, rispettivamente affacciati su piazza S. Marco e sulle Mercerie (1496; comunicazione orale diMatteo S. Michele Arcangelo di terracotta nella chiesa parrocchiale di Pieve Modolena (Reggio Emilia; Artioli, 1964, p. 28; Mostra di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] pertanto nato verosimilmente prima del 1295, Bartolo ebbe almeno un allievo, Micheledi Maso, cui fece quietanza nel 1338 (G. Milanesi, Nuovi documenti di un viaggio del pittore a Milano al servizio diMatteo Visconti, forse da intendere per Matteo ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] . Maurizio dell'orologio antistante il duomo di Orvieto, probabile opera diMatteodi Ugolino da Bologna (1351). Quasi negli ., Über Musikautomaten bei den Arabern, in Centenario della nascita diMichele Amari, Palermo 1910, pp. 164-185; E. Wiedemann ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] da un a. con colombe, ma senza la compagnia del profeta (Bibbia di Saint-Bénigne, inizi del sec. 12°, Digione, Bibl. Mun., Ms. 2, c. 148; Lezionario di S. Micheledi Siegburg, ante 1164, Londra, BL, Harley 2289, c. 4). Parallelamente a queste ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] che Cosimo entrò fanciullo, previa raccomandazione di don Lorenzo de’ Medici, nella bottega diMatteo Rosselli, dove fu avviato alla sull’esempio di Chiavistelli, alla pittura di prospettiva introdotta a Pitti dai bolognesi Angelo Michele Colonna e ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia diMatteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] romana) situato presso il cosiddetto Palatiolum, ossia le pendici del Gianicolo, prospicienti la basilica stessa, accanto alla chiesa di S. Michele dei Frisoni.
Nel sermone scritto per la morte del M., Remigio de' Girolami ne traccia un vivo e denso ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...