FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] fabbrica artistica di ceramiche Bellariva, diretta dal figlio Giuseppe, e modellò anche i rilievi raffiguranti la Vendemmia e la Mietitura per il salone del piroscafo "Vittorio Emanuele".
Nel 1908 si stabilì a Firenze, a casa del figlio Arrigo, dove ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , dette l’assalto al convento francescano di Brogliano a Colfiorito: Piccolomini intendeva tornare a Montemarciano per controllare la mietitura e dar fuoco al raccolto, se il papa l’avesse sequestrato, come riferiscono alcuni testimoni in un processo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] . 58), In Val di Ledro (firmato e datato 1877, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, ill. ibid., pp. 56 s.), La mietitura (firmato e datato 1882, provincia di Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. 66), IlLambro (firmato e datato 1889, Milano, Galleria ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] , ma - nonostante quanto affermato da leggenda - la missione non sortì alcun esito.
Continuò l'apostolato nelle campagne fino alla mietitura, indi si ritirò a Camposampiero, non lontano da Padova, presso l'amico conte Tiso, che vicino alle mura del ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] 1834 tutta la famiglia – s’impegnò nello studio delle questioni agrarie, brevettando, tra l’altro, una macchina per la mietitura che gli valse la nomina a socio corrispondente della Società d’agricoltura di Tolosa. In quel periodo sviluppò anche l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] opera di propaganda fra i contadini del Polesine per prepararli a "qualcosa di serio" in occasione della prossima mietitura. Camuffati da fotografi ambulanti, col treppiede e con Desanti sacchi pieni di foglietti a stampa del Decalogo dei contadini ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] la rotazione frumento-leguminosa e il debbio, vale a dire la consuetudine di bruciare le stoppie dei cereali dopo la mietitura, interrando poi le ceneri per migliorare il terreno. Ulpiani mise in evidenza passi del poema in cui, se ovviamente si ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] in villa e alcuni avvenimenti eccezionali per i Bolognesi.
Nel cortile di casa Cospi Ballantini, nel 1791, dipinse una Mietitura, oggi scialbata; in una tela già in collezione Boschi raffigurò l’Incendio del casolare, evento occorso nel 1792 alla ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] villa di C. Giacomelli a Pradamano, vicino a Udine, il fregio in stile neoclassico della facciata prospiciente il giardino con La mietitura e Il vaglio del grano, il Busto di Giovanna Tomadini Giacomelli, di matrice realistica, e il gruppo marmoreo l ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Nel 1943 eseguì a Zurigo, in casa Abegg, la Natività, un altro affresco a cui fecero seguito nello stesso anno Pane e Mietitura per casa Hug a Seeburg (Lucerna).
Nel 1945 affrescò due pitture agresti per casa Kunath ad Aarau, nel '49 lavorò nell'aula ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...