Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 1978), o tra fatti al di fuori del controllo umano e fatti soggetti a tale controllo, si è spostato decisamente in favore di questi ultimi. essere ridotto attraverso la sostituzione di capitale; nel migliore dei casi, il sapere può essere sostituito ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...]
Il fatto che anche i memi al pari dei geni siano soggetti alla selezione è alquanto interessante, ma può dar luogo a pericolose ogni altro animale, è l'invenzione di metodi per migliorare l'immagazzinamento dei dati e il loro recupero dalla memoria ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] semiaride in cui la rivoluzione neolitica ha inizio) e soggetto a rotazioni periodiche; l'orto-frutteto, recintato e 25 ai 30 anni per le donne: soprattutto frutto delle migliorate condizioni abitative e della più sicura disponibilità di riserve di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questioni intellettuali e culturali discusse nel territorio soggetto all'influenza della corte, elaboravano nuovi mecenati, e tendevano a scegliere le corti che offrivano loro migliori condizioni. Molti entrarono a far parte delle corti dopo aver ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] affatto detto che il libero mercato potesse soddisfare nel modo migliore queste giuste esigenze. Anzi almeno per una, la attuali, ma anche quelle future, di lungo periodo, del soggetto e della sua famiglia. Questo approccio teorico è stato molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della Scrittura che ci viene dalla fede, e costringerli a seguire i migliori e non il proprio intelletto. (ed. Panzieri Saija, pp. 138 , dal momento che comportava l'idea che Dio fosse soggetto a principî indipendenti da Lui.
Questo dibattito tra due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la possibilità che il fondale oceanico potesse essere soggetto a un'espansione da entrambi i lati della Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era migliore al Jodrell Bank, dove Lovell considerava il declino del radar spiacevole ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei pregi di queste letture dell'apparato produttivo sta nella migliore precisazione del concetto di 'struttura' del mercato che che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] gli antiquari raccolgono tutte le voci connesse a un certo soggetto, aiutino o no a risolvere un problema". In generale ludis circensibus, uscito a stampa solo nel XVII secolo, migliorò molto, rispetto al passato, la capacità di collegamento e di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, di predicare livelli di sistema, tuttavia questa strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di relazioni causali, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...