JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] . min. 56; 58) sono datate l'una prima del 1398 e l'altra al 1424.
Bibliografia:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII, XIV, XV, 2 voll., Firenze-Roma 1947-1968; C.C. Malvasia, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] dell'inizio del sec. 15°, un attivo divulgatore delle opere e dello spirito di C., avvalendosi degli amanuensi e miniatori certosini e redigendo personalmente la traduzione in italiano della Legenda di Raimondo da Capua e quella in latino del Dialogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] , nr. 13) e avesse elaborato le novità italiane con un nuovo gusto per il particolare crudo e realistico. Tra gli altri miniatori attivi alla corte di G., oltre a quelli già menzionati, sono da ricordare anche Jean de Wirmes e Jean d'Orléans, figlio ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] da identificarsi con Gian Giacomo da Desio, attivo ai tempi di Ludovico il Moro, che il Morigia (1595) definisce "de' rari miniatori della sua età, e tutte le sue opere furono degne di ammirazione, per le sue rare bellezze, insieme con l'intelligenza ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] affresco del 1350 nella cappella a sinistra del coro nel duomo di Spilimbergo (Pordenone).
Bibl.:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV (Raccolta di fonti per la storia dell'arte diretta da ...
Leggi Tutto
ALFANI, Domenico
Francesco Santi
Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] Alfani, Regesten und Urkunden,in Jahrbücher d. preussischen Kunstsammlungen,XXXVII (1916), Beiheft,pp.1-21; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria,Spoleto 1923, p. 20 (con altra bibl. e catalogo delle opere); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] Perugia,II, Perugia 1879, p. 337; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia,Foligno 1895, p. 59; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria,Spoleto 1923, p. 45; B. Toscano, Spoleto in pietre,Spoleto 1963, pp. 86, 148; U. Thieme-F.Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] è menzionato nel fiorito componimento poetico introduttivo, che riporta anche il nome del copista, Godeman, ma non quello del miniatore. Oltre a mettere in rilievo il ruolo e il rango del vescovo, molte miniature fanno riferimento a Cristo come ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678 (rist. 1841, pp. 26-28: 27); F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 230-235.
Letteratura critica. - G.B.L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] con le immagini di piccole dimensioni ha indotto prima Salmi (1954) e poi Bent (1992) a ipotizzare un'attività di miniatore da parte di G., riconoscendone la mano nelle illustrazioni di alcuni codici usciti dalla scuola di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.