MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] creato allo scopo e detto l'Ufficio del Memoriale ad imitazione di quello di Bologna istituito nel 1265. Costituiscono una preziosa miniera. L'archivio notarile possiede anche un bel codice di statuti dell'arte dei notari dei secoli XIV e XV; è ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolato sul piano internazionale dopo [...] , si aspettavano di più dalla presidenza. Nell’agosto 2012 gli scontri tra minatori in sciopero e polizia avvenuti alla miniera di Marikana, durante il quale hanno perso la vita almeno 34 minatori e alcuni poliziotti, segnano uno spartiacque nella ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di alluminio, tratta da ottime bauxiti (Poços de Caldas), è stata iniziata negli stati di Minas Gerais e San Paolo. La maggior miniera d'oro (Morro Velho; stato di Minas Gerais) produce da 4.500 a 5.000 kg. d'oro all'anno. Esistono giacimenti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) e più tardi dai paesi dell’Europa orientale. In epoca più recente furono anche Cinesi (in Perù, per il lavoro in miniera), Indiani e Giavanesi (in Guyana, per le piantagioni); notevole è stata anche, in Perù e Brasile, l’immigrazione giapponese; va ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] rame (25.800 t nel 1957) e dei sali potassici (1,6 milioni di t nel 1957). Presso Aue, nell'Erzgebirge, esiste una miniera uranifera.
La produzione dell'acciaio è stata nel 1958 di 3 milioni di t, quella della ghisa e delle ferroleghe è stata di 1,7 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 1925 e negli anni di massimo sfruttamento (1932-33) era arrivata a dare fino a 250 kg. di metallo; poi era decaduta. La miniera è stata ora riattivata e la produzione è di nuovo in aumento; nel 1937 essa ha raggiunto una produzione di oltre 100 kg ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] "Io e mio figlio", 1961; Med fem diamanter, "Con cinque diamanti", 1964; Samtal i Hanoi, "Conversazioni a Hanoi", 1966; Gruva, "Miniera", 1968; B. Trotzig, nata nel 1929, En berättelse fran kusten, "Un racconto dalla costa", 1961), si può dire che la ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , non esisteva che qualche villaggio. Qui la ragion d'essere e la base del reddito della città sono sia la miniera in sé, sia il complesso di integrazione nato dallo sfruttamento minerario: le città della Ruhr, quelle del ‛paese nero' gallese ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] grandi lavori di difesa dalle calamità naturali o atti a far superare ostacoli: la strada, il ponte, la diga, la miniera, la città (v. Sébillot, 1894). Nell'eredità giudaico-cristiana che Le Goff (v., 1985) ritiene la più importante nella costruzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] propria ricapitolazione degli sforzi compiuti dalla Compagnia di Gesù, la China illustrata (1667) di Kircher è anche una miniera di resoconti di meraviglie naturali e artificiali dell'Oriente redatti dai membri dell'Ordine, che l'autore inserisce nel ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...