CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] C. per essere ammesso nella Biblioteca Vaticana, e dopo le pratiche d'uso ebbe, sembra, anche il permesso di studiare in ore di chiusura al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministerodella Pubblica Istruzione mostrò al C. un gruppo di preziose ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ministerodell'Istruzione. Nell'ottobre 1862 il B. fu nominato professore straordinario di algebra complementare e geometria analitica all'università s. 3, VII (1876), pp. 241-262. Ricerche sulla geometria delle forme binarie cubiche, in Mem. d. Acc. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dell’Università, Facoltà di chimica e farmacia, scatola 3726, f. 129 (1910-11); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione una storia del Consiglio nazionale dellericerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] era succeduto Francesco De Sanctis al ministerodell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De Sanctis gli propose un trasferimento all’Università di Napoli, promettendogli la cattedra di storia della filosofia. Vera fu così trasferito ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] e alla fine dello stesso 1874 era socio ordinario della Associazione di ingegneri per la mutua istruzionee vocaboli raccolti dal C. della lingua oromonica, della lingua Adijà edella lingua Ciahà.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministerodella ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenza dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel primo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] (1963); membro (1953) e poi presidente (1993-94) dell’Accademia di S. Luca edell’Accademia delle arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministerodella Pubblica Istruzione. Tra i premi ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto civile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzionedellaricercadella ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] dellaIstruzione superiore edelle Belle Arti, e insieme, per tutta la durata della prima guerra mondiale la presidenza dell'Ufficio di assistenza morale ai soldati malati e pp. 237 s., quindi in Alla ricercadella personalità, II, Milano 1928; G. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ; L'azoto liquido nei trasporti frigoriferi. Pubblicazione dell'XI Congresso nazionale del freddo, Padova 1962.
Fonti e Bibl.: Roma. Ministerodella Pubblica Istruzione, fascicolo personale; necrol., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...