PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] di produzione Icilio Sterbini, tentò di contrastare la restaurazione produttiva del Minculpop (MinisterodellaCulturapopolare), all’indomani della destituzione di Benito Mussolini. In quell’anno avviò diverse collaborazioni, spesso interrotte ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Arengario di Monza.
All’inizio del 1938 allestì un’importante personale a Berlino. La mostra, patrocinata dal ministerodellaCulturapopolare, fu presentata dapprima alla Galleria Gurlitt (gennaio-febbraio) e poi alla Casa degli Italiani (marzo).
Il ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministerodelle Finanze arrivato per lavoro [...] la vigilanza sulle manifestazioni musicali e le produzioni teatrali; seppur velatamente, invocava inoltre che il ministerodellaCulturapopolare e la Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti adottassero i provvedimenti presi dal ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] i coloni. Intervenendo alla Camera dei fasci e delle corporazioni nel maggio 1939, nella discussione sul bilancio del ministerodellaCulturapopolare, ricordò la grande diffusione delle trasmissioni dell’Ente radio rurale, resa possibile grazie alla ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] diresse I Puritani e la sua Cantata. L’anno successivo Nicola De Pirro, direttore generale del MinCulPop (MinisterodellaCulturaPopolare), gli offrì l’incarico di direttore artistico del CLI (Centro Lirico Italiano), dove rimase sino alla vigilia ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] si contrapposero crescenti difficoltà economiche che lo costrinsero a chiedere, fino al 1943, frequenti sussidi al ministerodellaCulturapopolare, ottenuti, non di rado, grazie all’intervento di Marinetti.
Nel 1938 iniziò la convivenza con la ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] , come unica donna, nella rosa dei cinque interpreti preferiti dal campione maschile, secondo un sondaggio del ministerodellaCulturapopolare. Nel 1940, infine, fu la vincitrice, con 9250 voti, del referendum per la migliore attrice condotto ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] internazionale – costò al direttore del giornale ferrarese un severo richiamo da parte del ministerodellaCulturapopolare e un successivo provvedimento di sequestro del giornale. Nonostante queste misure, Quilici non rivide tuttavia completamente ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] di cassazione, si veda: Roma, Archivio del ministero di Grazia e Giustizia, fasc. pers. n. 84848; Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica, a cura del MinisterodellaCulturapopolare, Roma 1941, passim; G. Scalfaro, Cinquantaseigiorni di ...
Leggi Tutto
radio
Sistema per trasmettere a distanza informazione sonora (notizie, musica, spettacoli o altro) attraverso onde elettromagnetiche. La data più significativa nella storia delle radiocomunicazioni in [...] frase: «Dio stramaledica gli inglesi». Appelius divenne successivamente inviso al ministerodellaCulturapopolare, perché si rifiutava di tacere le sconfitte militari delle truppe italo-tedesche, e per questo fu allontanato dai microfoni nonostante ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...