PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] , fu comandata a Roma presso la Direzione generale per la propaganda del ministerodellaCulturapopolare, dove, sotto l’egida di Francesco Guerri, abbracciò la causa dell’annessione della Corsica, componendo una bolsa epitome in versi di storia ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] nel 1949 da Eitel Monaco (che dal 1941 al 1944 era stato a capo della Direzione generale per la cinematografia presso il MinisterodellaCulturapopolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe conservato la carica fino agli anni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria dellacultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] I cultural studies denunciano la dissoluzione dellaculturapopolare nella cultura di massa, la massificazione di tutte in materia di beni culturali fino ad allora affidate al Ministerodella Pubblica Istruzione. In questa prima fase, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] si concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non vide mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero per la Culturapopolare per motivi di carattere razziale.
Dal 1926, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] paesaggio italiano e all’evoluzione dellacultura del paesaggio nei sessantacinque anni ’ italiano, la crescita dellapopolazione si fa tumultuosa e investe i comuni della cintura (tra il 1951 italiano (Ministero del Bilancio e della Programmazione ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] varia cultura. Scrisse nella Rivista popolare di della pedagogia, IV(1958), pp. 597-600.
Nel volumetto I valori eterni (Milano 1933), insieme con vari elementi dellacultura di informazione e documentazione del Ministero per la Costituente, 10gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delle Poste a Massa, dove si spense nel giugno 1902. La madre, Laura Amati, di non comune cultura del Popolo d' dell'ottobre 1914 (A. Della Seta, Ricordi a zig e zag). Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno. Direz. generale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] letterario attribuitogli nel 2003 dal ministerodellaCultura egiziano per il romanzo Šaraf (1997).
Resti di villaggi, necropoli e testimonianze di arte rupestre attestano la presenza nella Valle del Nilo di popolazioni sedentarie nel 5° millennio a ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] : Gerarchia (1920); Quadrivio (1923); La rivista illustrata del popolo d’Italia (1923); Il giornale di politica e letteratura (1925 organization for publishing and printing, organo del Ministerodellacultura. In Algeria invece è basso il numero ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] poeta di straordinaria maturità tecnica. Preso servizio presso il ministero degli Esteri, si trasferì a Pietroburgo, dove frequentò per Voltaire), cui si aggiunsero gli influssi dellaculturapopolare russa, di Shakespeare, Sterne, Ariosto. Carattere ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...