MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] al recupero dell'ala Richelieu, occupata dal ministerodelle Finanze, 10; G. Bechelloni, Le condizioni sociali della democratizzazione dellacultura. Dal Museo-tempio al Museo-centro culturale, un museo-spettacolo, popolato da macchine impressionanti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] come dice Piero Camporesi² - dellaculturapopolare, veniva delineato un parroco del tutto nuovo, distaccato dalla sua comunità e a essa superiore moralmente e culturalmente, un parroco che tra i compiti del suo ministero aveva quello di insegnare ai ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delleculture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] bacino mediterraneo (pubblicato nel 1993 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo e coordinato da Macrina Marilena Maffei quella loro variante dei cosiddetti musei folclorici o dellaculturapopolare, che torna sempre, come un fastidioso revenant ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Roma, bandito nel gennaio 1926 dalla Rivista illustrata del popolo d'Italia: risultò vincitore l'architetto Duilio Torres di Venezia e il MinisterodellaCultura hanno affidato all'architetto spagnolo Santiago Calatrava la sistemazione dell'OAKA, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Era un coinvolgimento ideologico-culturale della punta di diamante dellaculturapopolare americana, quella di Hollywood, nella per provare la buona fede della Cina. Sulla controversa questione del Darfur il Ministero degli Esteri si era mobilitato, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] militare di Firenze, organo di propaganda del ministerodella Guerra, di cui fu anche per breve quarte e supreme, Venezia 1951, pp. 181-196; L. Russo, Breve storia dellaculturaPopolare, in Belfagor, VII (1952), pp. 707 ss.; M. Martini, E. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] con il martirio la loro fede e il loro ministero nella Chiesa, Il mese di maggio consacrato a nella storia dellaculturapopolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987; P. Scoppola - M. Guasco - F. Traniello, G. B. e le sfide della modernità, Torino ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dellaCulturaPopolare Pavolini si oppose alla sua nomina a direttore della collana di classici italiani della Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministerodell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di corvetta, il servizio della difesa costiera al ministerodella Marina, e in seguito della commissione legislativa dellaculturapopolare) e membro del Comitato corporativo centrale.
La costituzione dell'Italrayon, "consorzio totalitario" della ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] il lavoro agricolo in generale ‒ Semeraro prontamente accolse l’appello del Ministero per l’Educazione Nazionale (DM 232/1934) che raccomandava la conoscenza dellaculturapopolare come presupposto imprescindibile per avviare un opportuno processo di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...