URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Corporations, che sono degli Enti specialmente designati dal Ministerodell'abitazione per ogni nuova città in base alla legge mondo dellacultura era grandemente omogeneo. Il progetto era capito, vissuto e sostenuto da tutto il popolo e da ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] importanti per la storia dellacultura, oppure di quelle già Biografia universale dell'editore Missiaglia all'Enciclopedia popolare del Pomba ramo: Dedalo, L'Architettura, Bollettino d'arte del Ministerodell'E.N., Modelli d'arte decorativa. Si è unita ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] quanti cioè erano necessarî a sopperire all'incremento annuale dellapopolazione. Il Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di 20 siano adatti alle esigenze dell'igiene e dellacultura ed a quelle del riposo e dello svago.
Il problema ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Isola di cultura occidentale ai margini del mondo sovietico, essa costituisce l'unico paese vinto dell'Europa orientale popolare (prevalentemente comunista): un comunista, Yrio Leino, entrò per la prima volta in un ministero come ministro dell' ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] ministero Depretis, che era appoggiato ufficialmente da una parte cospicua della una logica come pure in una cultura di segno positivista e moderatamente progressista. modo collegata alle manifestazioni della volontà popolare, tanto più se espresse ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , che misura la percentuale di popolazione non attiva (bambini e anziani) culturadell'illegalità' difficilmente contrastabile in una situazione di debolezza della capacità di incidere dei servizi sociali e delle 2003 il Ministerodell'Interno stima ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] collettivo. Anche questi componimenti riflettono le ansie di un popolo da troppi anni sotto assedio, in cui è forte sulla satira (2012), organizzato dal ministerodell’Informazione e dellaCultura per valorizzare un genere molto apprezzato in ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ottobre i gruppi nazionalisti davano vita al Fronte popolare di L. (Latvijas Tautas Fronte, LTF) ministero degli Interni sovietico occuparono il palazzo della durante i difficili anni della russificazione della lingua e dellacultura lettone, di lei si ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] il nome di Pio IX venne a rendere popolare la causa d'Italia, e "un consenso parte della Consulta, insieme col Ridolfi, fu eletto senatore. Caduto il ministero presieduto dello stile vigoroso e personale, dello squisito gusto artistico, dellacultura ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi e riconoscono la supremazia della Cina.
Lo studio della lingua e dellacultura di queste popolazioni è assai importante poiché i del sale stabilita in Pechino sotto il controllo del Ministerodelle Finanze e diretta da un Ispettore capo cinese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...