Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle forme primitive del commercio. Il Bücher e il Letourneau avevano già segnalata l'importanza che, presso i popoli di cultura inferiore statistiche del commercio internazionale edite dal Ministerodelle finanze in una pubblicazione annuale ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dellacultura totemica, le industrie erano a tal punto in mano dell' Clermont scrive al card. Fleury che il suo popolo vive in una spaventosa miseria e per sei il Ministerodelle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] in Austria dipende dal dipartimento d'aviazione presso il Ministero del commercio e dei trasporti.
L'unica compagnia cultura prussiana, mentre le popolazioni italiane rimanevano, pur sempre, nell'orbita della civiltà italiana del Rinascimento e della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nobile lettera ai re, principi e popolidella penisola: "Allietati, Italia dolorosa, , e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo Rinascimento s'intenda nel senso dellacultura e della vita spirituale quale si ebbe nei ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tutte le manifestazioni della vita dei popoli. "La cultura del Rinascimento e la vita informata a quella cultura raggiunge la perfezione generale.
Le funzioni di pubblico ministero (v. pubblico ministero) sono esercitate da un procuratore generale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (31%) vive sparsa nelle campagne. La percentuale dellapopolazione accentrata, che era di 55,2 nel 1901 ministero Capponi seguì, per il prevalere della fazione demagogica, un ministero di Firenze. La lingua dellacultura italiana serba, da "commodu ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .479 ettari e una popolazione di 610.787 ab. dellaculturadello stato. Alla quiete e alla sicurezza pubblica vegliavano gl'Inquisitori di stato.
Importanza particolare tra gli ordini consultivi e amministrativi ebbe la Giunta dei confini, Ministero ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] storici dei ministeridella Guerra e della Marina, per la Sicilia, G. Gentile, Il tramonto dellacultura siciliana, Bologna 1919; R. De Mattei, Il voltò verso i sopraggiungenti, ma calorosi appelli dellapopolazione di Como, gli fecero cambiar rotta. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] della sicurezza collettiva; finché, più tardi ancora, lo fa promotore dellacultura Seydel ritiene lo stato null'altro che un popolo sopra un territorio, in quanto dominato da un ministero), ma la regola ha molte eccezioni.
Accanto agli organi dello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] però della grande diffusione della lingua e dellacultura aramaica anche fuori del paese di origine (v. aramei).
Tale diffusione è anche dimostrata dal fatto che un dialetto aramaico fu usato come lingua letteraria da un popolo di origine ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...