Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] La Pescara formava il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai maschia e spontanea dell'espressione alitano motivi di cultura giullaresca e una una bibliografia particolareggiata v. Ministerodella Pubblica Istruzione, Elenco degli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dell'arconte, il quale, giunto al potere per la designazione della sorte, era normalmente un uomo di scarsa cultura l'aristocrazia, ma tutto il popolo ebbero una grande passione per gli sei membri scelti dal Ministerodell'educazione nazionale, vive d ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] bensì alla sensibilità e alla cultura di produttori e progettisti; in ), promosso dal ministerodella Pubblica Istruzione iraniano , I sistemi di prefabbricazione introdotti in Italia, in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , un po' per il ristagno dellacultura, ché tardi fu introdotta la stampa e a rilento si venne organizzando l'insegnamento universitario (1756), e un po' per la natura pratica del popolo chileno.
Nell'ansia delle libertà politiche e nell'attrito di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] delleculture basate sul clan comunistico, quando la tribù raggiunge una certa sedentarietà e popolazione assai dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma 1908; Annuario statistico delle città italiane, 7 volumi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] spesso ai 10 ab. A NE. si ha un massimo assoluto di popolazione fra i 400 e 500 m. s. m., per ragioni di della Corsica nell'antichità, in Monografia storica dei porti dell'antichità nell'Italia insulare, a cura del Ministerodellaculturadell'isola ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] essere facilmente accessibile al popolo; e nelle scuole superiori si dispensò dellacultura classica quel tanto che passò amministratimamente nel 1892 sotto il controllo del Ministerodella guerra. Nel 1908 venne istituita la Commissione centrale ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] l'ampio arsenale (Terskhāneh o Tersāneh) con l'antico Ministerodella marina.
c) Scutart. - Scutari (antica Χρυσόπλις, dello spirito molti popoli d'Oriente e di avere mantenuto costante, attraverso tutto il Medioevo, la tradizione dell'antica cultura ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (o Chibcha) dell'altipiano di Bogotá, e varie altre tribù che ora sono estinte o hanno perduto la cultura e la lingua originarie o sono sparite nelle miscele formando l'attuale numerosa popolazione di meticci. L'antica cultura (v. Chibcha) aveva ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Il presidente della repubblica e il gabinetto si dimisero. Smetona fu eletto presidente della repubblica. Il nuovo ministero fu gara nell'assumere le fogge dell'arte e dellacultura straniera.
L'attaccamento del popolo lituano alla tradizione lo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...