MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la città, vi concepì il progetto della Costituente italiana. Alla caduta del ministero Capponi il 26 ott. 1848, venne , se voleva veramente stabilire un legame di unità tra popoli diversi per cultura e fino ad allora anche per storia, non poteva ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] della parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero Siedlce, Suwalki e Piock, dell'istituto magistrale popolare a Radzymin, nell'ampliamento dell'attuale istituto di economia rurale a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dell'avvenire": posizione sociale, amicizie, culturadell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economia e dell -141, 144-146, 187; Ministerodell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano dell'Italia centrale e meridionale. Andò instaurando rapporti con uomini di culturaministerodelle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] nel 1911 della nuova svolta a sinistra del ministero Giolitti, e Popolo d'Italia odel conservatore Corriere della sera, lieti della nascita 277; N. Raponi, T. Gallarati Scotti tra politica e cultura, Milano 1971, pp. 27-33; C. Marcora, Relazione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] e doveva indirizzarsi a tutti, «esser popolare» (I, p. 385). Proprio per .
Sotto il nuovo ministero di Giuseppe Beccadelli, marchese della Sambuca, il M. ); V. Trombetta, Storia e culturadelle biblioteche napoletane. Librerie private, istituzioni ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Pio VII e la Repubblica italiana. Nel ministero del Culto il F., insieme con gli dovesse rinnovare la teologia "per elevare la cultura del clero e dei fedeli" (Al venerabile Al venerabile clero e popolodella città e della diocesi, Roma 1821, e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] della pastorizia, dell'agricoltura, del commercio, delle manifatture, dellapopolazione stato realizzato "per comando del Ministerodelle Finanze", e successivamente susciteranno non G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ’istruzione popolare, considerata 1872-1878, Pisa 1998; Ead., Il giovane S. tra cultura e politica, 1847-1886, Roma 2002. Sul Giornale d’Italia . Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il loro ministero", esortandoli a curare l'insegnamento della dottrina cristiana. Lettera pastorale al clero e popolodella città e diocesi di Bologna, 29; Id., Letture politiche della figura di Gesù nella cultura italianadel Settecento, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...