Architetto (Palermo 1643 - ivi 1732). Religioso dei MinistridegliInfermi, a Roma (1671-84) progettò la casa madre della Maddalena e si formò allo studio delle forme del Barocco romano che elaborò con [...] estro scenografico a Palermo nelle facciate delle chiese di S. Teresa alla Kalsa (1686) e della Pietà (1689). Disegni di palazzi presso il Museo naz. di Palermo ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] principalmente la Compagnia di Gesù, e poi teatini, somaschi, barnabiti, ospedalieri di s. Giovanni di Dio, ministridegliinfermi, chierici regolari della Madre di Dio, chierici regolari minori, scolopi. A questa fioritura di nuovi ordini religiosi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] beaux-arts e ad Avignone presso il Musée Calvet) e, su commissione di padre Giovanni Domenico Costantini, generale dei ministridegliinfermi, gli affreschi di cupola, pennacchi e lanternino della chiesa di S. Maria Maddalena con S. Camillo de Lellis ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] dic. 1745.
Anche i suoi primi incarichi autonomi si svolsero nell'ambito dei committenti del Ferruzzi, tra cui i ministridegliInfermi della Maddalena, peri quali lavorò nel 1739 (Mortari, 1987), e la Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo in S ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] opere di edilizia civile finora note: la grande casa d'affitto a tre piani e attico, edificata a partire dal 1727 per i ministridegliinfermi tra via di S. Giacomo (nn. 29-3 1) e via del Corso (nn. 51-54: Manfredi, 1991, p. 366; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] busto ex voto di S. Camillo de Lellis, opera piuttosto arida - conservata oggi nel refettorio dell'annesso convento dei ministridegliinfermi. Quest'opera (secondo una serie di sue deposizioni incluse - negli archivi dello stesso convento - tra le ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] . Annunziata di Torino (Sciolla), mentre nel 1779 approntò il disegno per la facciata del convento dei chierici regolari ministridegliinfermi detti di S. Giuseppe, per cui esisteva un precedente progetto vittoniano non eseguito. Nel 1777 diresse i ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] anche, in antico, il ricorso a una tovaglia tesa da due ministri davanti ai fedeli.
Fra gli u. liturgici mancano invece attualmente di periodiche, ora quelle necessarie alla comunione degliinfermi, materialmente trasportate poi a domicilio in ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] (Schede Vesme, 1963, p. 332), ed il carteggio tra i ministri sabaudi dell'Estero, Gorzegno e Ossorio, e l'ambasciatore a Roma, S. Luca, vol. 62, f. 5v, 31v [I. Collino visitatore degliInfermi], 48, 50v).
Nel 1767 i C. partirono da Roma. Nel viaggio ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
serva
sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare...