NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] un territorio d'innervazione molto ristretto; una fibra principale oppure uno dei suoi rami di divisione, raggiunta la con quelli a brevi raggi, sia per il volume molto minore della parte perinucleare della cellula, sia perché i prolungamenti sono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] quelli dei germogli, delle foglie e del frutto (in minor misura quelli dei tralci lignificati, del tronco, delle da potare, cui s'aggiunge, per i grossi tagli, un seghetto.
Principali sistemi di potatura della vite. - 1. Sistemi di potatura corta. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e la Romea che unisce Rimini con Ravenna e con Ferrara, abbiamo il quadro delle principali arterie che infinite altre, minori, uniscono, raccordano, variano.
Ferrovie. - Le ferrovie obbediscono alla topografia dell'Emilia; perciò corrono parallele ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di muro che correva lungo l'attuale Neue Friedrichstrasse. Le chiese principali furono quella di San Nicolò e quella di S. Maria; più e la Grosse Volksoper, oltre ad altri cinque teatri minori. Grandi sono le tradizioni del teatro statale dell'opera, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] è essenziale considerare, accanto alla velocità, la maggiore o minore rapidità con cui essa varia da istante a istante. Si crescenti) e si introduce il versore n (t) della normale principale (orientato verso il centro di curvatura) si ha
dove r ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , fra la Saône, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (città principale Vesontio, Besançon). Attorno agli Arverni viveva un certo numero di popoli di minore importanza, molti dei quali erano loro vassalli: Vellavî (Velay) e Gabali, Ruteni (Rodez ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , da cui differisce per lo spessore piccolo delle ossa (sempre minore di 9 mm.), per l'assenza di bozze parietali, e in una nuova zona, nella, parte est del deposito principale. Quest'ultimo scavo diede solo artefatti litici dei livelli superiori ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] forza solamente nei casi in cui il costo della forza motrice è minore nel luogo di partenza che in quello di arrivo, fu accolta linee più difficili delle grandi reti ferroviarie di molte principali nazioni: in Italia, sulla linea dei Giovi e altre ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] loro estremità; gran parte del Mare di Ross ha una profondità minore di 915 m. e la nave Endurance, nella sua deriva nel è stata trovata alcuna felce e i muschi costituiscono la forma principale della flora antartica. A Granite Harbour, a 67° S., il ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] la grande ala dello sfenoide. Con la sua parte principale prospetta verso la faccia, ma contribuisce a formare lateralmente medio di 36°,5, i brachioidi uno di 41°,2. La minore apertura di questo angolo nei dolicoidi si spiega bene con la maggiore ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...