senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] delle istituzioni fondamentali dello Stato e per lungo tempo il principale responsabile della politica estera e interna. Secondo una tradizione, della camera bassa. Il numero dei membri è sempre minore di quello dei membri dell’altra camera; negli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] persone, lo studio della storia appare come il principale «mezzo per conoscere noi stessi, per renderci conto Gramsci. Del 1959 è la biografia di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] il modello italiano di Stato di diritto.
La vita
Fratello minore del filosofo Bertrando, di cinque anni più vecchio, Silvio corale, di cui Spaventa sarà, con Marco Minghetti, il principale punto di coagulo, pronta ora a individuare, spesso con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] Praxis et theorica criminalis – titolo dell’opera principale adoperato dall’autore nei rinvii interni all’opera stessa sei editori, metà dei quali fuori d’Italia. Non minore rilievo ebbe il trattato De immunitate ecclesiarum et confugientibus ad eas ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] si è accompagnata una diversificazione degli interventi. Il principale criterio distintivo fra i vari sistemi riguarda l’estensione che sulle strutture dei sistemi, lungo le linee di minore resistenza o a diluire nel tempo l’impatto delle riforme ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] delle migliaia di miglia (portata maggiore su mare, minore su terra). Le stazioni trasmittenti sono di elevata radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n. inerziale, e/o la rete di radiofari ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le società di capitali e gli enti commerciali. La determinazione del reddito delle i. minori è il risultato della somma delle principali componenti reddituali (quali: ricavi, spese documentate, quote di ammortamento, sopravvenienze attive e passive ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] è remunerata al tasso medio delle operazioni di rifinanziamento principale effettuate dall’eurosistema durante il periodo di mantenimento che fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo. ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] nel termine perentorio di 60 giorni o nel termine eventualmente minore fissato dal giudice, oppure se tale giudizio si estingue (cfr Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, anche se non unica, funzione espletata ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] istituzioni fondamentali dello Stato e per lungo tempo il principale responsabile della politica estera e interna. Secondo una tradizione della camera bassa. Il numero dei membri è sempre minore di quello dei membri dell’altra camera; negli Stati ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...