• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

Giudizi universali e Danze macabre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] con la morte. Il fedele allora ricerca e assiste alla proiezione del proprio destino in rappresentazioni allegoriche, che mirano al coinvolgimento emotivo del singolo, nel crescere del naturalismo gotico. La morte e le prospettive di salvezza Ogni ... Leggi Tutto

DISSIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Repressione volontaria d'ogni detto, atto o espressione mimica, che possa tradire pensieri, sentimenti, intenzioni. La dissimulazione della pazzia si riscontra in ammalati lucidi e tranquilli o per lo [...] sia completa, occorre che il malato abbia conoscenza delle proprie tendenze e manifestazioni morbose. Con la dissimulazione, questi alienati mirano a evitare il manicomio, a uscirne ove e vi siano incappati, a poter compiere gli atti violenti che si ... Leggi Tutto
TAGS: INABILITAZIONE – ALCOOLISTI

WIMBY

Lessico del XXI Secolo (2013)

WIMBY – Sigla dell’ingl. Welcome in my backyard, «benvenuto nel mio cortile»: l’espressione fa riferimento all’atteggiamento di apertura da parte delle comunità locali che invece di opporre un rifiuto [...] a valutare i vantaggi per la collettività. La risposta ispirata a una logica WIMBY è un risultato al quale mirano le politiche di ascolto delle comunità locali che, attraverso lo scambio e la circolazione di informazioni, il coinvolgimento nei ... Leggi Tutto

persecuzione

Enciclopedia on line

Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. Psicologia Delirio [...] soggetto è convinto di essere oggetto di controllo, di minacce e di influenzamenti dannosi attraverso raggi, elettricità, veleni, che mirano alla sua emarginazione ed eliminazione fisica. Si parla di tendenze persecutorie quando il quadro di p. non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – SETTIMIO SEVERO – MASSIMINO DAIA – MARCO AURELIO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persecuzione (1)
Mostra Tutti

PROFESSIONI, Statistica delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONI, Statistica delle Roberto Bachi Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] attività da cui essa trae il suo sostentamento o fornendo indiretti indizî sulla sua composizione sociale; altre volte mirano invece a porre in luce le relazioni che corrono fra professione (o classe sociale) e altri fenomeni economici, demografici ... Leggi Tutto

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] la conservazione e la prosperità dello stato, della nazione, della patria (l'al di qua), mentre i misteri mirano alla salvezza dell'uomo come individuo, e hanno principalmente carattere soteriologico ed escatologico (l'al di là). Morfologicamente ... Leggi Tutto

FILLOTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] alla rinfusa, un esame attento rivela che le foglie sono distribuite sui fusti secondo certe leggi tassiche le quali mirano a collocarle nelle migliori condizioni d'illuminazione in rapporto con la funzione di nutrizione che è a esse affidata e ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ASSOLUTISMO – GOTTINGA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOTASSI (1)
Mostra Tutti

Le inquietudini religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] accenti nuovi, dell’attesa della morte. Un’attesa che apparirà ben presto vissuta in maniera nuova, fatta oggetto di opere che mirano a prepararla, di iconografie che tentano di fissarne l’immagine, di una vera e propria Arte del ben morire, quasi ... Leggi Tutto

informatica organizzativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica organizzativa informàtica organizzativa locuz. sost. f. – Lo studio delle implicazioni sociali e organizzative dell’informatica, altrimenti detto informatica sociale; in partic., gli effetti [...] con le teorie sociali e organizzative, attraverso il quale vengono messi a punto strumenti di intervento che mirano a semplificare il processo di cambiamento organizzativo e la progettazione dei sistemi informatici. Fondamento di tale disciplina ... Leggi Tutto

scherma

Enciclopedia on line

scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] lo schermidore dispone di una vasta gamma di azioni semplici o composte che tendono a eludere le parate dell’avversario e mirano a colpirlo. Le competizioni I tornei possono essere organizzati secondo la formula dei gironi all’italiana (in cui ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMI BIANCHE – SCHERMIDORI – PLEXIGLAS – METALLICA – FIORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali