FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] negli anni seguenti il F., ammalato di scorbuto e trasferitosi pressoché stabilmente in campagna a Ballò presso Mirano, non svolse che molto saltuariamente le sue funzioni di vicedirettore. La Congregazione municipale, dopo averlo richiamato per ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] ; E. F. Fusinato, in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal quattrocento al novecento, a cura di F. Finotti, Mirano-Venezia 1991, pp. 208-218; L. Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di Ippolito Nievo, in Storia e ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] rurali, la successione, la responsabilità civile, il diritto matrimoniale, oltre all’omicidio, al furto, alla lesione corporale. Mirano a difendere la piccola proprietà, contro la formazione del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] " che il "viaggio", il "diario", l'"esame di coscienza" mutano in una sorta di idillio favoloso, e le folgoranti impressioni mirano a fondere in un discorso continuo, in un racconto soffuso di "aura poetica "; ai nuovi narratori che, ordinando le ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] . E ormai i classici non sono più soltanto gli antichi, né soltanto coloro che in un modo o nell'altro mirano a far risorgere l'antico: in letteratura vengono man mano indicati come classici tutti gli autori considerati degni di essere letti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Parisci, C'hane destrutto Ascisi" (31,2 = 91,3-4).
Più violentemente altrove accusa l'ipocrisia di quei frati che mirano ad apparire di santa vita solo per ottenere fama (29 = 75), e manifesta riprovazione per i superiori dell'Ordine che, desiderosi ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] Ecclesiae in cui, come ha rilevato Töpfer, "Federico viene considerato come un amico e un ausilio delle forze riformatrici che mirano a un nuovo e perfetto status della Chiesa" (1992, p. 188); dell'altra darà ancora una volta sicura testimonianza un ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] sviluppo morale ed intellettuale diviene l'oggetto d'indagine meglio e più diffusamente delineato. I suoi insegnamenti mirano inevitabilmente a stabilizzare e codificare le differenze sociali e sessuali che caratterizzano il mondo feudale. Quanto ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Dante ne' tempi di Dante (Bologna 1888), raccolta di discorsi che, sempre servendosi di documenti e indicazioni accurate, mirano a delineare i contorni della vita comunale fiorentina; Il volgare fiorentino nei tempi di Dante (Firenze 1888), nel quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (latifondisti e grandi allevatori, imprese di sfruttamento del legname, raccoglitori di gomma, cercatori d’oro e diamanti), che mirano all’uso delle risorse presenti nei territori di stanziamento indigeno.
La crescita della popolazione in B., per un ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...