FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] gruppo di Bologna presso il CERN di Ginevra. Partendo da misure sul costo energetico della produzione di pioni da parte di 1 g di Ti e 5 g di Pd), e una soluzione complessa di sali metallici (ispirata da considerazioni geofisiche) in acqua pesante, il ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] valide in regime lineare. Ovviamente la situazione è qui più complessa. Per es., nel caso di un'interazione in un χ(2) per un determinato materiale viene sperimentalmente dedotto dalla misura del guadagno in un processo parametrico a tre onde (mixing ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] 1% b.p.) è:
Φ = 2,46 × 1013 EIG1(y) [6]
dove I è misurata in A ed E in GeV. Pertanto il flusso per unità di corrente I e unità di energia diffusione di un atomo particolare in una molecola complessa scegliendo le lunghezze d'onda dei raggi X prossime ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] da apportare al processo in seguito ai fenomeni complessi cui è soggetto l'elettrone nell'attraversare la di violazione di una grandezza conservata se questa è concettualmente misurabile. Se quindi non fossimo in grado di distinguere la differenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della composizione isotopica dell'ossigeno ha presentato seri problemi, essendo la tecnica di preparazione e misura assai lunga e complessa e presentando, per di più, imprevedibili inconvenienti. Quando finalmente fu possibile costruire un'equazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] della dottrina e rendendo il pensiero scolastico molto più complesso di quanto lascino intendere le descrizioni abitualmente monolitiche di questa filosofia. Pur accettando in larga misura il rigoroso ilemorfismo di Aristotele, così come la sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] numero del movimento secondo il prima e il poi", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo gli altri animali, a causa del suo portamento eretto e della complessità delle sue funzioni, e che tutti gli animali si dispongano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da diversi nuclei è analogo a quello di un atomo complesso. In quest'ultimo caso il metodo utilizzato è l' il 1929 il fisico olandese Jacob Clay (1882-1955) aveva misurato un’intensità più bassa nelle regioni equatoriali nel corso di due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] uomini delle cose di lungi e da presso […] di quella 'misura che s'appartiene a quella distanza' che li mostra di lungi, sull'ottica italiana possano avere seguito un itinerario più complesso di quello qui descritto, sono tuttavia dati innegabili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la forma più perfetta mantiene in sé la presenza di .
Non è possibile determinare in quale misura la comparsa della zoologia aristotelica in Occidente ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...