Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] masse (v. De Felice, 1975), e che queste differenze hanno dato luogo anche a differenze nella portata e nelle modalità di esercizio del controllo sull'informazione e sulla vita culturale.Si possono distinguere tre fasi nel processo di attuazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] pendenze dell'eversione della feudalità e la rettifica del catasto; fu decretata la diminuzione del dazio sul macinato, con modalità di esazione meno gravose, e la sollecita costruzione di strade comunali e provinciali. Altri decreti del dicembre '41 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] con i propri occhi la Terrasanta, ma visita «con premura imperiale»102 le province orientali e le loro popolazioni, con modalità che ricordano gli adventus imperiali103. Nel suo viaggio, accanto ai gesti di una devozione esibita nei santuari di città ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] non addirittura una remota ascendenza imperiale ereditaria, alla sua dinastia, giovane e discussa anzitutto per le disinvolte modalità di ascesa al potere.
All’interno dell’opera, ma anche della committenza enciclopedica di Costantino VII, Costantino ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] le premesse di democratizzazione della politica estera, dimostrandosi più realista del re sia per ciò che riguardava le modalità decisionali, rispetto alle quali si preferì non uscire dagli arcana imperii, sia per l’estrazione sociale del personale ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] geografica e amministrativa degli inizi della tetrarchia45.
Il progetto di Eusebio è di estremo interesse per comprendere le modalità della transizione. Nell’epistola introduttiva a Paolino, egli spiega il suo metodo di lavoro: dapprima ha tradotto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] contenute nella rivelazione stessa (§§ 731-756). In questo racconto è evidente il modello biblico: Dio prescrive le dimensioni e le modalità di costruzione dell’arca dell’alleanza (Es 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] degli atteggiamenti, un particolare meccanismo istituzionale modale o ideal-tipico per collegare gli materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita così come i possibili rapporti di concorrenza fra produttori o ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] comunità, non più soggiogata dalle esoteriche suggestioni dello spazio aperto e incontaminato, si arrovella intorno alle modalità più adeguate per porre fine all'irresolutezza e all'inconsistenza conoscitiva degli strateghi di una politica arcaica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a favore della locale arte della lana; l'avvio della fabbricazione del sapone; l'interessamento per le scuole; le modalità per la formazione dell'estimo; gli inizi di sistemazione idraulico-agraria; l'utilizzo dei dazi a garantire il grosso del ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...