Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sportivo e comunità
Il modello professionistico, che è attualmente quello predominante in ambito sportivo, si inquadra con modalità del tutto particolari rispetto alle identità nazionali e locali. Negli sport di squadra, il rapporto 'biografico' tra ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] scelta dei materiali
Sulla base del meccanismo elettrochimico del processo di corrosione, è possibile individuare varie modalità di intervento mirato a bloccare o rallentare la corrosione.
Interventi sulla reazione anodica. - Possono essere basati ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] straniero e i membri della società che lo ospita sono caratterizzati in primo luogo dall'ambivalenza: essere stranieri è una modalità caratteristica di far parte del gruppo.
La società emargina lo straniero ma ne ha bisogno per alimentare la propria ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] politica sociale
A livello politico queste idee sono state integrate e affiancate da diverse concezioni alternative riguardanti le modalità di controllo della devianza (v. Cohen, 1985). Gli anni sessanta hanno visto l'affermarsi di numerosi movimenti ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di sicura efficacia, ma fu documentata con uno studio controllato, effettuato paragonando tra loro trattamenti diversi, con modalità che conservano intatta la loro validità. Inoltre, il succo d'agrumi ebbe una sorta di registrazione governativa ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] integrale (club, meeting, revolver).
La prioritaria ricerca della lingua comune determinò in questa fase rinnovate modalità di confronto con le varietà regionali diverse dal toscano. Una sorta di antidialettalismo funzionale caratterizza alcuni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] il peso dell'assistenza previdenziale, indipendentemente dalle situazioni individuali di rischio. La seconda e più diffusa modalità previdenziale assume un carattere corporativo, nella misura in cui si presceglie di tutelare gli individui sulla base ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a shock termico all'atto della cottura, utilizzando il fuoco stesso per fare scoppiare i pezzi e distruggerli secondo modalità che paiono strettamente legate ad attività rituali.
Perfino alla selce sono state in qualche modo apportate delle migliorie ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] tutte le riflessioni sul problema così squisitamente moderno del chi 'rappresenta' chi, per quali scopi, secondo quali modalità (v. Fisichella, 1983).
Era stato compito degli economisti e dei costituzionalisti del Settecento non solo di argomentare ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] discussi: come debbono essere formulate le informazioni? fino a quale livello tecnico si debbono spingere? con quali modalità debbono essere trasferite al consumatore?
Dal punto di vista legislativo, in via progettuale, i modelli configurabili sono ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...