OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] , venne circoscritta dai perspectivi agli aspetti connessi allo studio di come le cose appaiono all'osservatore secondo le tre modalità di propagazione (diretta, riflessa e rifratta) dei raggi luminosi, che era stato svolto già nell'o. classica sotto ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e provvisto di una certa disponibilità economica.
Non si hanno notizie sul periodo di formazione di Parentani né sulle modalità del suo arrivo in Piemonte; due ritratti di bambini recanti la sua firma, documentati in Collezione Martinengo a fine ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] .E./651), si fissò con un complesso e non ben documentato processo di scritturazione e codificazione. La sanzionatura delle sette modalità ortodosse di recitazione o lettura rituale stabilita da Ibn Mujāhid (324 a.E./936) si colloca in un periodo che ...
Leggi Tutto
L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte.
L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la [...] dell’opera. Accanto al problema tradizionale dell’identificazione della c. si pongono in rilievo questioni quali l’individuazione delle modalità con cui la presenza e il ruolo sociale del committente si rivela nell’opera d’arte o ancora la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] con l'aspetto storicamente definito. Ugualmente un'utilissima indagine storica e archivistica, che ripropone all'attenzione le modalità costruttive e l'impianto architettonico e decorativo degli edifici antichi, dai solai alle volte e agli infissi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] culto imponevano comunque la creazione di un angolo riservato alla liturgia. Così, proprio dalle indagini di scavo sono note le modalità di convivenza tra lavori di cantiere e pratica cultuale, con la creazione di piccole cappelle in legno, in pietra ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] sotto il magistero di C.G. Ratti.
L'istituzione accademica, avviata nel 1751, stava in quegli anni imponendosi - per le modalità di successione degli accademici onorari e di merito, la scelta dei temi dei concorsi annuali, il succedersi delle riforme ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , introdotte da Vitruvio nel suo trattato De architectura (1° sec. a. C.), con diversa flessione per sistematizzare le modalità di un linguaggio architettonico ben altrimenti complesso: in entrambi i casi, comunque, il 'valore d'uso' predomina su ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] Se è legittimo parlare, nella vicenda contemporanea della Germania, di una modalità progettuale renana caratterizzata da una spiccata attitudine ''civile'' dell'architettura, di tale modalità B. costituisce senza dubbio, al di là della evidente cifra ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] allusive. Di qui l’interesse per la dimensione del sogno, della visione interiore, dell’immaginazione, attraverso l’ambigua modalità del simbolo.
Oltre all’influsso delle idee di R. Wagner, diffuse dalla Revue wagnérienne a partire dal 1885 e ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...