GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] ", protrattasi anche dopo la morte di Malpighi e relativa all'applicabilità dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, dunque alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienze della vita", nel momento in cui Leibniz maturava ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] il modello per le facoltà che sorsero in Italia nel decennio successivo.
Secondo uno schema già tracciato dal G. nel 1907, vi risultavano accorpati filoni didattici che tradizionalmente fanno capo a percorsi diversi: le materie fisico-matematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] sviluppate da Ruggero Bacone, John Peckham e Witelo. Per Bacone l’ottica, in quanto coniuga matematica e fisica, costituisce un modello per tutte le scienze naturali.
Trasmissione delle ricerche degli antichi
Molta parte delle conoscenze ottiche ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] matematico. Per esempio, la derivata della funzione di Heaviside Y(x) è la δ di Dirac; a sua volta la derivata di δ è la distribuzione δ′ definita da <δ′, φ> = −φ′(0) e in generale <δ>(n), φ> = (−1)nφ(n)(0). In un modellofisico ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] : guida alla rappresentazione di un oggetto (fisico, matematico, ecc.) con finalità spesso semplificativa, senza cioè che l'i. scelta comporti reali implicazioni teoriche sulle caratteristiche dell'oggetto medesimo: v. modello: IV 69 b. ◆ [MCF] I ...
Leggi Tutto
Hamilton
Hamilton William Rowan (Dublino 1805-65) matematico, fisico e astronomo irlandese. Ha dato numerosi contributi in ottica geometrica, in meccanica (riformulando in termini generali le leggi della [...] ’ottica geometrica, tentandone generalizzazioni indipendenti dal modellofisico (per esempio ondulatorio o corpuscolare) della moto dei sistemi dinamici in termini di una funzione matematica nota oggi come hamiltoniana e che, sotto particolari ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] due parametri u e v; tenendo costante u, la matematica della NURBS descrive una direttrice, mentre tenendo costante v , e prosegue con la realizzazione di un primo modellofisico tridimensionale (il cosiddetto plastico) utilizzando i materiali usuali ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] cui, anche da questo punto di vista, i Principia sono considerati come opera classica e citati come modello per la trattazione di qualunque teoria fisico-matematica. A questo proposito giova far presente che N. non si sentì autorizzato a equiparare i ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] biologia matematica
Un protagonista della scienza italiana
Nato ad Ancona nel 1860, il matematico e fisico italiano considerato.
Volterra sviluppò un primo studio di questo modellomatematico per il sistema preda-predatore durante gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] che li assume come eventi soggettivi di natura sensibile o intellettuale e un modello fisicalistico che li associa ai singoli oggetti. Le ontologie degli enti fisici e matematici appaiono dei miti al fenomenista, ma si tratta di miti relativi, in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...