• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [703]
Matematica [106]
Fisica [168]
Temi generali [80]
Biografie [80]
Filosofia [80]
Storia della fisica [68]
Biologia [58]
Medicina [58]
Astronomia [52]
Fisica matematica [39]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] impotente a determinare leggi paragonabili a quelle della fisica-matematica. La stasi ottocentesca L'Ottocento rappresenta un secolo autooscillazione e di costruire un modello fisico per verificare questa ipotesi. Il modello di van der Pol mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] mondo. Ancora importanti dal punto di vista fisico-matematico sono l'Opus novum de proportionibus numerorum,motorum appunto essere il De propria vita: un'opera scritta sul modello del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un ordine cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Betti, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Betti Iolanda Nagliati Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] licei, presentati dai due curatori nell’introduzione come «inimitabile modello di logica e di chiarezza» per insegnare ai giovani la campo algebrico, la seconda all’analisi e l’ultima alla fisica matematica. La prima opera a stampa di Betti, la citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Enrico (6)
Mostra Tutti

GUGLIELMINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Domenico Anna Rita Capoccia Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] ", protrattasi anche dopo la morte di Malpighi e relativa all'applicabilità dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, dunque alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienze della vita", nel momento in cui Leibniz maturava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTICELLE ELEMENTARI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] : guida alla rappresentazione di un oggetto (fisico, matematico, ecc.) con finalità spesso semplificativa, senza cioè che l'i. scelta comporti reali implicazioni teoriche sulle caratteristiche dell'oggetto medesimo: v. modello: IV 69 b. ◆ [MCF] I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

Volterra, Vito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Volterra, Vito Luca Dell’Aglio Il matematico che si interessava di prede e predatori Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] biologia matematica Un protagonista della scienza italiana Nato ad Ancona nel 1860, il matematico e fisico italiano considerato. Volterra sviluppò un primo studio di questo modello matematico per il sistema preda-predatore durante gli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di una disciplina fisico-matematica relativamente indipendente, non implicava automaticamente l'inglobamento in altri domini empirici. E ciò avveniva nonostante essa fosse concepita all'inter-no di un modello particolare di filosofia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la Mécanique celeste è un trionfo dell'analisi matematica. Il modello newtoniano ispira anche le ricerche di Laplace sui (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica e fisica matematica, a seguito dell'incontro con Paul A. Gordan (1837- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] rilevante. Le opere di alcuni matematici antichi (Archimede in primo luogo) delineavano chiaramente la possibilità di un’applicazione dei metodi quantitativi allo studio della realtà fisica. Con l’assunzione di un tale modello, la rigida barriera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] il giovane Christiaan verso ricerche di carattere fisico-matematico, quali la determinazione della curva catenaria e del movimento. Circa la luce, Huygens si attiene al modello ondulatorio e, benché quest'ultimo sia privo di una spiegazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali