• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [1445]
Filosofia [123]
Matematica [253]
Fisica [217]
Biografie [226]
Temi generali [139]
Storia della matematica [92]
Biologia [84]
Astronomia [83]
Medicina [85]
Arti visive [76]

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , e della sua figura culturale che, avvicinando coerentemente matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura, ha offerto all’Italia del primo Novecento un modello ‘alto’ di intellettuale, unendo idealità e concretezza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Egidio Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Egidio Romano Gian Carlo Garfagnini Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] un verso, infatti, il De regimine si rifà al modello degli specula principum che sin dall’Alto Medioevo erano stati 3 che «è un errore credere che sia propria del matematico la persuasione, così come aspettarsi delle dimostrazioni scientifiche da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINE DEI TEMPLARI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ultima città il giovane ‘Fritz’ studia sotto la guida del matematico Ferdinando Pio Rossellini, per proseguire dal 1861 gli studi al compiuto alla teoria dell’equilibrio economico e al modello della curva della distribuzione dei redditi e delinea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] causalità’ non sarebbe altro, in accordo con il modello proposto da David Hume, che il risultato del fissarsi logica: Giovanni Vailati, in Id., Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, Bologna 1985, pp. 107-32. I mondi di carta di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] il De propria vita: un'opera scritta sul modello del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un 'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. Vacca, L'opera matematica di G. C. nel quarto centenario del suo insegnamento in Milano, in Rendic. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] un celebre commento, promuoveva un nuovo concetto di scienza, in cui il procedimento deduttivo e i modelli matematici aristotelici offrivano una dimostrazione razionale che doveva essere necessariamente convalidata dall'esperienza. È chiaro che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEYMONAT, Ludovico Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lui condotta contro l'intuizione, la sua concezione della logica, per le sue connessioni al modello hilbertiano, l'importanza determinante dei modelli di tipo fisico-matematico. E tuttavia - al di là della legittimità di queste e altre obiezioni - la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] battenti a Modena fin dal 1798) si rese vacante la cattedra di matematica applicata (cioè meccanica) in seguito alla morte di Cassiani: ancora una (4 voll., 1781-1788) furono scelte a modello per i corsi che Ruffini impartì all’Università: medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

Borelli, Giovanni Alfonso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Alfonso Borelli Stefania Montacutelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] Galilei. La fondazione di una scuola scolopica di scienze matematiche avrebbe consentito altresì di promuovere gli studi di Borelli generale dell’intera fabbrica dell’universo. Il modello-macchina era per Borelli funzionale alla comprensibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borelli, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] euristica: guida alla rappresentazione di un oggetto (fisico, matematico, ecc.) con finalità spesso semplificativa, senza cioè che essere studiato esponendo in una galleria del vento un modello rappresentante l'aeromobile e l'i. aerodinamica di esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali