GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di Luigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di leggi intorno alla navigazione, tanto nel diritto privato che in , che, nel complesso, hanno dato tale contributo scientifico all'esame giuridico delle varie questioni da costituire, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] re, che tanto amò il fasto, favorì anche le istituzioni scientifiche ed artistiche: nel 1696 fondò l'Accademia di belle arti, XIX. Oltre a numerosi busti e monumenti, il Rauch modellò la statua funeraria giacente della regina Luisa nel mausoleo del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] allora vista. Il lavoro del Frederichs fu condotto però su modelli e in verità si può essere d'accordo col Weinert, 1881), non erano naturalmente tali da potere modificare l'opinione scientifica: la quale però cominciò ad essere scossa nel 1885 dalle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] tre automobili. Le statistiche dimostrano che il nuovo modello di mobilità nella città sparsa tipicamente si svolge da per gli aspetti generali), detti anche tecnopoli o città scientifiche. Parecchie tecnopoli sono sorte senza un piano urbanistico, ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] la medicina (v. oltre il suo contributo nei termini di autobiografia scientifica), alla quale si unì S. Cohen, che portò a termine la New York nel 1991, eseguito come d'uso su un modello di neuropatia da cisplatino indotta nei topolini e che simulava ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] hanno sviluppato altre teorie di nuova generazione derivanti dal modello di Miles, ma in cui compaiono equazioni più lo stesso Volterra era presidente - e dopo l'importante lavoro scientifico di F. Vercelli, condotto con le navi Marsili, Magnaghi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] giovanile, dedicare il suo tempo agli studî filosofici e scientifici e principalmente alle ricerche naturalistiche, le quali gli costarono ponga in evidenza nelle diverse parti del diritto un modello o idea del giusto che possa fungere da criterio ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] l'ellenismo, e direttamente da Aristotele con l'incitare ch'egli fece i proprî allievi alla ricerca storico-scientifica e col dare un modello d'arte e un metodo per simili lavori nel dialogo Περὶ ποιητω e in luoghi della 'Αϑηναίων πολιτεία ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1979.
G. Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980. , quello che si ritiene esito di un procedimento scientifico potrebbe essere solo effetto di un'analisi parzializzata, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] imprese", il 1° gennaio 1967 fu ufficialmente avviato il Nuovo Modello Economico (NEM), a cui già aderiva il piano 1966- due sistemi mondiali, imposta dalla universalità del pensiero scientifico. Ota Šik, ora vicepresidente del Consiglio, propugnava ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...