Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] Piero, Ferracuti, Sabatini et al. 1994). Si tratta di un classico modello di dolore tonico da immersione della mano in acqua a 0 ºC, neurogenico. La morfina è il capostipite e lo standard di confronto di questi farmaci. Clinicamente l'analgesia ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di tali sanzioni la cui disciplina era stata costruita sul modello di quella delle sanzioni penali e ispirata al principio di .
Ne è derivata una 'pratica' professionale di standard più elevato e internazionale, ora più concentrata sul contenzioso ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Nimoy, è stato utilizzato per la prima volta lo standard audio digitale THX, in sostituzione dell'analogico Dolby Surround. oggetto dinamico rappresentato: per es., un volto sintetico, modellato con un milione di poligoni, mantiene questa densità in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] dell'infarto del miocardio oppure di curarne le conseguenze nei modelli animali.
Circa il 10% degli studi clinici di t. la t. g. richiede una logistica molto specializzata e standard elevati di qualità e sicurezza. Procedure quali la produzione di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] litorale e dei dipartimenti d'oltre mare. Il modello della dichiarazione viene inviato a domicilio, esistono il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6%, una ridotta del 5,5% e una minima del 2,1 ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] all'indulgenza alimentare e al sedentarismo, sono proposti modelli estetici, sia femminili sia maschili, di magrezza ed normale o di poco superiore o inferiore a quello indicato negli standard di riferimento: non si osserva, in altre parole, la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] il nuovo ruolo svolto dal m. che è andato a scardinare il vecchio modello ottocentesco. Tuttavia un m. è ancora il luogo del primato degli oggetti, di gestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] jakobsoniano ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. Esso una grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson nel 1986, e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] jakobsoniano ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. Esso una grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson nel 1986, e ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] regolamentazione basato su un gran numero di riferimenti e standard eterogenei. Sempre in base all'esperienza del dopo Bersani sono diffuse prima, esse sono state trainate dal modello rappresentato dal despecializzato, e spesso promosse dagli stessi ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...