Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] isotopi dell’elio nell’Universo. Tali successi hanno portato verso il 1965 alla generale accettazione del b. come modello cosmologico standard (➔ cosmologia).
Riguardo alla sintesi di nuclei leggeri, R. Alpher, H. A. Bethe e Gamow osservarono in un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] realtà sono molto numerose e vanno dalla fiscalità agli standard, alle iniziative per la trasparenza dei prezzi, gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era isolato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con risoluzioni dell'ordine nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] mediante le grandi ondulazioni della superficie isobarica standard prossima alla quota di minima divergenza, e dal quale deriva l'impostazione del GARP. Occorrono almeno due altri modelli non meno soddisfacenti: uno per la zona tropicale e uno per le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] prossime a 1 pm/V, molto vicine alle non linearità standard di cristalli non centrosimmetrici come KTP, KDP (fosfato biacido di da N. Kuchtarev nel 1979. Qui presenteremo solo un modello qualitativo che spiega la natura dell'effetto. Esso si presenta ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] teoria da S. Weinberg e A. Salam nel 1967. Il modello prevedeva l'esistenza di correnti deboli neutre la cui forza di accoppiamento semplicemente connesse, lisce sono le forme diagonalizzabili standard. Perciò nessuna delle forme 'esotiche' (E₈- ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] grandezza da misurare che assume la funzione di sub-standard locale. Il confronto che serve a portare a termine che sia il livello di astrazione, se è possibile accostare un modello matematico alla visione del sistema, questo può essere immesso in un ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dagli incendi, con l'utilizzo di banche dati e di modelli computerizzati.
Una ricerca di natura trasversale è relativa al prolungamento , di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore fondamentale.
I diversi paesi si ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] sismologo teorico che nella quiete del suo studio stia elaborando un modello matematico di crosta terrestre, e ciò non soltanto perché un lavoro misurazione e la registrazione, con il consueto standard di precisione delle misurazioni "manuali" (dell' ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] misurando la radiazione trasmessa o riflessa. Oltre alle misure standard, si può considerare l'effetto di un campo Å, valore tipico di uno strato monoatomico; ciò consente di modellare a piacere (in maniera quasi continua) la struttura elettronica ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...