Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] o simili. Le finalità conoscitive e di intervento della p. c. sono così state progressivamente assimilate, per mimesi con il modello medico di cui si è già detto, alle pratiche di diagnosi e terapia, con una particolare accentuazione su quest'ultima ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] poteri formali (come accadde nel primo dopoguerra e come sembra ancora accadere - per molti aspetti - ai giorni nostri), il modello corporativo riacquista forza offrendo l'alternativa o la via per superare la situazione di crisi. Di volta in volta la ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il modo di concepire e quindi di progettare e costruire i teatri. Persino le grandi utopie di una sala modulare e mobile sul modello di quella disegnata da W. Gropius (1883-1969) nel 1927, con la possibilità di far ruotare la platea creando punti di ...
Leggi Tutto
apprendimento sociale
Insieme di interazioni sociali che, a partire dall’infanzia, concorrono alla strutturazione del comportamento sociale e dell’identità individuale mediante l’osservazione degli altri. [...] comportamento. In particolare, gli studi di Bandura dimostrano che il bambino non si limita a osservare e riprodurre modelli comportamentali nell’ambiente, e che, soprattutto nello sviluppo del senso morale e della capacità pro-sociali, egli non ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] e alla coesione il più possibile perfetta fra forma e materia dell’opera narrativa (Spezzani 1982: 767).
Il grande modello del romanzo di Manzoni ha dunque esercitato un’influenza squisitamente artistica su autori tanto lontani e diversi. Il caso di ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del passato sono a disposizione, come fossero sugli scaffali di un supermercato, per essere assemblate le une con le altre.
I modelli femminili
Con la m. sono mutati anche i canoni di bellezza. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] , della società come organismo le cui parti sono connesse tra loro da una rete di relazioni di interdipendenza. Un modello organicistico della società fu proposto da due padri fondatori della sociologia, il francese Auguste Comte e l’inglese Herbert ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la bocca). Per ogni lingua studiata fino a oggi, i ricercatori rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali riportate nelle figure. Ma qual è il rapporto tra queste modalità ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] p. ha stimolato a tal punto studi e applicazioni diversi da quelli originari da costituire la moderna teoria della percolazione. Il modello originario, in sintesi, si basa sull’idea di trattare la p. come il passaggio di un fluido attraverso un mezzo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e nel mito, e costumi dei 'barbari'. Alcuni autori identificavano un'età dell'oro proiettata in un lontano passato, ma i modelli dominanti non suggerivano l'idea di un progresso della civilità, o di un ciclo di inevitabile declino, ed erano piuttosto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...