• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [1795]
Geografia [67]
Biografie [431]
Diritto [358]
Storia [271]
Economia [238]
Diritto civile [177]
Arti visive [134]
Temi generali [106]
Religioni [92]
Diritto commerciale [69]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del binomio sensibilità-ragione: frequentemente segmenti di fili di metallo di diverse lunghezze concatenati creano o delle fragilissime strutture reticolari (Reticuláreas), o sono disposti a modo di fitte e casuali sgócciolature (Los Chorros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Romania riotteneva in modo definitivo la Transilvania settentrionale. Ma un valore maggiore del trattato acquistavano gli accordi economici russo-romeni, la costituzione di compagnie russo-romene per lo sfruttamento delle maggiori risorse del paese ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] i vicini cantoni di Zug, Schwvz e Glarona. In tal modo essa è di sbocco di una parte della produzione e il mercato d'acquisto dei cereali, implicò la comunità in una lotta appassionata col suo vicino di sud-ovest, il cantone di Schwyz. La speranza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] della Difesa nazionale, e a dare principio alla legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la pesca locale o piccolo cabotaggio, per lo più di proprietà di italiani ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – DOLLARO STATUNITENSE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] .000 ha (comprese le colture arborescenti), pari al 19% della superficie territoriale: di esse 110.000 ha erano irrigati. Le principali colture delle aree non irrigue sono quelle cerealicole, e in modo particolare il frumento (59.000 ha e 800.000 q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] la prima crociata si ha modo di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa occidentale. L'emigrazione sarà ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] dell'emisfero occidentale. Gli S.U.A. hanno annunciato la cessazione degli aiuti economici a C. col 1° dicembre 1960 ed hanno sospeso l'acquisto di zucchero cubano. Fidel Castro, in rappresaglia, ha ordinato l'espropriazione di tutte le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CARLOS PRÍO SOCARRAS – ALLEANZA DEMOCRATICA – RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Chippy Shaik e l’ex ministro della difesa Joe Modise, in carica all’epoca dell’acquisto delle armi. Le indagini relative al presunto episodio di corruzione sono state al centro di alcuni snodi della vita politica sudafricana recente. La criminalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] le attrezzature restano di proprietà del paese beneficiario (fa eccezione, per esempio, la grande acciaieria di Bhilai, in India di sviluppo. Ne è derivata una presa di coscienza dell'opportunità di far fronte in modo migliore ai bisogni interni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali