Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] può essere compresa considerando l'atomo in presenza della radiazione elettromagnetica come un oscillatore armonico carico forzato. Il momentodidipolo oscillante d è in fase con il campo elettromagnetico E se la frequenza della radiazione è minore ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] le varie molecole.
Alcune molecole sono dotate di un forte momentodidipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all'interno della massa liquida ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] un campo magnetico non uniforme e il momentodidipolo magnetico proprio dell'atomo; trappole ottiche didipolo, le quali sfruttano l'interazione fra un campo elettrico oscillante e il momentodidipolo elettrico indotto nell'atomo dal campo stesso ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] si ha che la molecola possiede un momentodidipolo che varia nel tempo; il campo elettrico generato da questo dipolo variabile polarizzerà le molecole circostanti e indurrà quindi un momentodidipolo su di esse; il dipolo inducente e quello indotto ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] volume del mezzo aventi il centro sulla traiettoria acquistano uno dopo l'altro e per una breve durata un momentodidipolo elettrico diverso da zero nella direzione della traiettoria, e pertanto irraggiano uno dopo l'altro un campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] spin 1/2, i nucleoni non possono avere momenti elettrici e magnetici di 2L-polo con L > 1. I loro momentididipolo magnetico sono stati misurati con grande precisione per mezzo di esperienze di risonanza magnetica su fasci molecolari (I. I. Rabi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] l'eccitone in quel caso è più semplice.
d) Polaritoni
Il fatto che la transizione eccitonica produca un momentodidipolo elettrico indica che, vicino alla frequenza necessaria per tale transizione, la radiazione che si propaga nel mezzo ha una ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] nello sviluppo dell'elettrodinamica (v. Combley e Picasso, 1980).
Il rapporto giromagnetico g è definito dalla seguente relazione
dove μ è il momentodidipolo magnetico, e la carica del leptone (elettrone o muone) e m la sua massa, e s è lo spin o ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'unica frequenza emessa se l'orbita fosse circolare; ma, essendo l'orbita ellittica, lo sviluppo in serie di Fourier del momentodidipolo in funzione del tempo contiene anche le ‛armoniche superiori', 2ν, 3ν,..., ecc. Lo spettro'classico' contiene ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] radiazione nei due sensi è quasi lo stesso.
2. Nella regione delle basse frequenze la probabilità di emissione spontanea
(μ momentodidipolo della transizione; v. atomo) risulta molto piccola e conseguentemente la vita media τ dei livelli risulta ...
Leggi Tutto
dipolare
agg. [der. di dipolo]. – 1. In fisica, relativo al dipolo (nel sign. 1): momento d., lo stesso che momento di dipolo. 2. In elettrotecnica, sinon. poco usato di bipolare.
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...