(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le coperte decorate che, in forzadiuna pretesa artisticità determinata essenzialmente dal mercato tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è facile comprendere che questo modello di produzione impone per ragioni intrinseche (o per forzadi cose) un ferreo vincolo ( ponti in ferro codificò i momenti specifici diuna p. su basi industriali, ponendosi l'obiettivo di ridurre il numero dei ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] forza ai principi del libero scambio: "non c'era motivo per riunire i prodotti di tutto il mondo se poi non esisteva la possibilità di del momento in cui nasce, ma è anche portatrice di valori e significati che restano costanti nel tempo. Una conferma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ente: ne emerse l'opportunità diuna sua trasformazione in uno strumento più attuale di scambio e proposizione culturale, ridefinendolo rispetto ai suoi utenti e cercando di raggiungere una maggiore rispondenza tra il momento puramente espositivo e l ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] incisiva terziarizzazione (64% della forza lavoro), concentrata soprattutto a linea di cresta del promontorio e delle colline −, al momento della rifondazione diuna struttura rettangolare di m 20,50 × 12,50, comprendente una cavea di sei ordini di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momentidi storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, più, di tendere con ogni forza alla creazione diuna zona di protezione di fronte a una nuova ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Veneto, Emilia-Romagna e Toscana per forzedi lavoro occupate; la sola provincia di Napoli ne assorbe il 58%, per circa scopo di costituire una sorta di demanio regionale; ma entrambe le leggi non hanno però portato effetti benefici, dal momento che ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di vita alla nascita a 65 anni. Si tratta diuna popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di all'uomo che vive i momenti critici della storia (Aç güneçs ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] talvolta il "nouveau théâtre"; oppure tenta di realizzare una visione nuova della Passione, con un'opera insolita e di grande forza (Barabbas). Accanto a Pantagleize, che inaugura un teatro di derisione della condizione umana, sono numerosi i ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momentodi particolare interesse per la protostoria veneta, sia dei periodi una delle necropoli settentrionali (Casa di Ricovero) con la scoperta di più di cento tombe; di particolare rilevanza quella diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...