Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] momentodi apogeo, i centri del Chaco Canyon abbiano ospitato una popolazione molto più numerosa di Chavín e Cupisnique implicò una rottura della continuità culturale, che si manifestò con particolare forza nel disegno architettonico e nelle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di concretezza e di immediatezza del rapporto a governare la modulazione di quell’immagine, non già una sollecitazione nel senso diuna pura e semplice fisicità. Solo le presenze e le forze pp. 220 segg., fissa questo momento fra il XVIII e il XIX ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] può comunque dare conto dell’origine di formazioni montuose diuna certa altezza, dal momento che nessuna exalatio potrebbe dare luogo i quali sono i segni o gli effetti provocati da unaforza sull’altra. Ciò significa che tutte le cose, sia celesti ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una risposta, va detto che per l’Ac il 1938 rappresentò un nuovo momentodidiforza dell’Ac («Abbiamo abbandonato, anche i giovanissimi, certi motivi di emozione come peccati di gioventù»), e mettendo addirittura in forse la necessità diuna ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] hanno lamentato la miopia delle forze politiche del centro-sinistra le quali, trascurando la situazione propizia del momento, non seppero affiancare al varo della media unica una riforma delle modalità di formazione e aggiornamento della docenza ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] forza intenzionale (l'istinto' di Jung), sia il campo mitico delle personificazioni (gli ‛Dei' di Hillman), un'immagine archetipica è animata al pari di un animale (una delle frequenti metafore di Hillman) o diunadi spezzare i vasi nel momento ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ; e quel modello si è propagato e imposto, anche per forzadi armi, nei paesi vicini. Lo sviluppo più rilevante in questa sede classificatorie spesso adottate ve n'è una che merita forse un momentodi speciale riflessione: quella concernente i ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] del Salvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano entrare « di «formare i futuri apostoli della stampa: scrittori e tipografi, ma sinceramente cattolici in tutta la forza che dal ristabilimento diuna civiltà e di un pensiero cristiano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] forza e l’imponenza. Il suo ruolo di defensor civitatis, di autorità morale diuna società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi secondi diuna pellicola di il doppio filo che lega alcuni momenti della storia della televisione italiana con la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in cui si manifesta «un momentodi discontinuità, indispensabile per una sintesi superiore» – come metafora del dice perpetuamente l’essenza, l’intensità, la profondità, la forza suprema di ciascuno»; Gesù infatti
«ama la rinunzia non già come ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...