L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] i nostri metodi, comunque arbitrari. Dal momento che anche nei gabinetti più grandi era di ricerca; un ruolo, questo, ignorato dal pubblico, basato su una rete non professionale di viaggiatori e di naturalisti locali. Nel complesso, la forza ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] politica di assimilazione forzata - un chiaro esempio di etnocidio diuna ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzione di disumanizzare le vittime agli occhi dei carnefici. Nel momento ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di qualche cosa, per accertare le possibilità applicative diuna scoperta teorica e per verificarne la bontà e la sicurezza". Si tratta, quindi, di un particolare momento dell'oggetto della sperimentazione emerge con forza, perché tutti i viventi, dal ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] movimenti dei pianeti erano regolati da unaforzadi attrazione tra corpi: la forzadi gravità.
Il cielo: sempre uguale, più corti delle notti, poi si allungano, fino a raggiungere un momento in cui la durata del giorno e la durata della notte sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità di capitali a costo zero o diforza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento prezzi nettamente inferiori a quelli di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] poi a illustrare il momentodi crisi e di radicale messa in discussione che forzadi attrazione della megalopoli, della sua capacità di orientare i flussi migratori interni ed esterni, disattendendo così completamente la previsione di Gottmann diuna ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di autenticamente innovativo, al momento, rispetto ai principî di eguaglianza di quel diuna 'famiglia di nazioni'. Con una rilevante differenza, però. Rispetto all'età di Vattel, oggi occorre prendere atto non già diuna, bensì di più 'famiglie di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dimostrazioni della forza militare di cui il re disponeva e della ricchezza della sua corte, implicava necessariamente l'esistenza diuna rete di guarnigioni, di punti di rifornimento adeguati, nonché di un efficiente servizio di polizia. Tra ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] limiti, ma per il momento prescindiamone. Bisogna individuare, a questo punto, la quantità di reddito che determina la soglia sì la necessità di acqua e cibo che lo mantengano in forze, ma altrettanto indispensabile è una serie di beni, che possiamo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] un abbandono della tradizione antigiudaica, riaffermata anzi con forza proprio nel momento in cui più ci si distanziava dalla linea del razzismo biologico, né tantomeno una chiara e netta presa di posizione pubblica su questo tema e in difesa degli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...