Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . Il primo a sfilarsi fu Filippo Meda, che in una lettera fatta circolare nel luglio 1923, prima della votazione della legge, sostenne «in forza della contingenza del momento, di ritenere opportuno non ostacolare il passaggio all’esame degli articoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] momento della Creazione si sia realizzato l'accordo meraviglioso di tutti i pianeti e che solo l'Ultimo Giorno i cieli intoneranno ancora unadi cui dovrebbero essere la misura. Per Kepler invece i numeri (e i simboli) non hanno alcuna forza ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] retti, che operi per unaforza interiore più potente, più regolare, più costante, che non sono tutti gli impulsi di quaggiù; ch’egli pensi senza momentidi polemica e di incomprensione con la presidenza dell’Opera, caldeggiò una riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] a cui somiglia»38.
Manzoni è uscito da un momentodi difficoltà religiosa. Ne è uscito persuaso della presenza dello chi non vede la forza pratica d’una massima di questa sorte? Certo, per i tristi di mestiere è superflua, o di poco uso; ma questi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] come possibilità di prendere e imporre, anche ricorrendo alla forza, decisioni valevoli per tutti i membri diuna collettività. insorge nei momentidi disgregazione e di pericolo ed è accompagnata dall'"invasione di sentimenti umanitari e di morbosa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] "feroce volontà totalitaria".
Da questo momento in poi l'apologetica di regime strappa il monopolio del termine e meri rapporti diforza: "una società militare in cui gli eccessi del terrore hanno lasciato il posto a una semplice amministrazione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] parte era di possedere forza bruta per i contrasti e una buona potenza di calcio, cosicché, non di rado, Public Schools (Dunning 1970). Si tratta comunque diuna rinascita che, da quel momento in poi, proseguirà ininterrottamente sino ai nostri ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , organizzano verso l’Argentina e gli Stati Uniti un vero e proprio commercio diforza lavoro. In questi anni l’Italia conosce l’inizio diuna consistente emorragia di propri connazionali, che sono costretti dalla fame e dal bisogno a emigrare. Lungo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] momenti diversi entrambe queste istituzioni hanno scritto regole, definito criteri di inclusione ed esclusione nella definizione di famiglia, con una radici ottocentesche e non in grado di cogliere pienamente la forza, la profondità e la complessità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Mediterraneo il reale momentodi cesura fra mondo forza generante la città, specie nelle regioni ad est del Reno: ivi emblematico è il caso di IV secolo diuna via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...