Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] coinvolto nelle profonde tensioni che investirono l’Europa centrale di fronte alla minaccia della Germania nazista. Dopo gli accordi di Monaco (1938) e alla vigilia dell’invasione tedesca della Boemia e della Moravia (1939) esso si diede una fittizia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ) a meno di 8 ore; inoltre, i collegamenti da Amburgo e Coblenza ancora a Berlino e da Francoforte, Norimberga e Monaco a Lipsia, potenziando la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] anche le carte sui rapporti tra la Santa Sede e la Germania tra 1922 e 1939, conservate negli archivi della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e in quelli della Nunziatura apostolica a Monaco di Baviera e a Berlino. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] ) fino agli strati del Paleolitico medio e alla spiaggia tirreniana; la caverna del Principe, ove il Museo antropologico di Monaco ha ripreso con nuovi metodi le ricerche nel testimone lasciato dai precedenti scavi, scoprendo (scavi L. Barral e G ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] Il pericolo più grave, quello di una rivendicazione da parte della Germania, si fece imminente dopo la crisi di Monaco che paralizzò la Cecoslovacchia, e segnò il definitivo tramonto della Società delle Nazioni.
Il 24 ottobre 1938 Ribbentrop propose ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongo-
lia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] formale, durato oltre due anni, delle relazioni con i paesi occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno di Monaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò la tesi italiana sulla nuova intestazione delle credenziali ed in tale ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....